Anche a Vicenza la polizia celebra alla caserma Sasso e al teatro Olimpico il 170esimo della fondazione
Quarantamila chiamate al “113” in un anno e cinquemila interventi delle “volanti”. Quasi 22 mila controlli sulle persone e oltre 8mila sui veicoli. Trenta incidenti stradali rilevati e 340 esercizi pubblici controllati. Sono questi alcuni numeri, dal 1° aprile del 2021 ale 31 marzo 2022, che danno il bilancio dell’attività della polizia a Vicenza, che oggi celebra il 170esimo anniversario di fondazione.
La cerimonia si svolge al teatro Olimpico: in precedenza, il prefetto Signoriello e il questore Sartori deporanno una corona d’allora alla caserma “Sasso” per le vittime della polizia.
Guardando nel bilancio dell’attività diffuso dalla questura, c’è da notare che tra i reati rilevati a seguito dell’intervento degli agenti sono stati 645 i furti, 70 le rapine o gli scippi, 43 le risse, 31 le minacce, 811 le aggressioni o le liti e 128 le liti in famiglia per le quali è stato attivato il protocollo “Scudo”.
Per quanto riguarda l’attività delle “volanti”, sono state 130 le persone arrestate, praticamente quasi una ogni tre giorni e 484 quelle denunciate; sono stati sequestrati 256 chili di stupefacenti, ma 244 in collaborazione con la Mobile di Bologna, una denuncia per truffa e frode informatica e 79 denunce per reati da codice rosso.
Sono stati 1808 i servizi di ordine pubblico svolti in un anno e 97 quelli straordinari (per capirci, quelli cui ha dato forte impulso il nuovo questore).
Infine, tra i grandi numeri va ricordato che sono stati quasi 17.800 i passaporti rilasciati, dei quali quasi seimila dal commissariato di Bassano.