mercoledì, 7 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeVenetoEconomiaAssindustria Venetocentro: Padova-Treviso, la produzione rallenta la crescita

Assindustria Venetocentro: Padova-Treviso, la produzione rallenta la crescita

Banner edizioni

Tra gennaio-marzo 2022 l’attività è ancora positiva su base annua ma in frenata rispetto alla velocità 2021. Il conflitto amplifica i rincari di energia, materie prime e l’incertezza, ridimensionando attese e investimenti

Frena la crescita dell’industria per gli effetti di caro energia e guerra, ma meno delle attese, rispetto alla velocità sperimentata nel 2021 ed evidenzia segnali di tenuta. Nel primo trimestre 2022 la produzione industriale di Padova e Treviso segna un +9,9% rispetto allo stesso periodo del 2021 (+15,4% nel trimestre precedente, +19,7 la media 2021), pur in un contesto di forte eterogeneità delle performance. Un risultato sostenuto dalla domanda interna (+17,5%) e soprattutto dal fatturato estero (+18,1%), in particolare nei mercati extra-UE (+20,1%). Gli ordini in volume aumentano fra gennaio-marzo, sia pure in modo più contenuto (+19,2). La tenuta si traduce anche nei dati sull’occupazione, in aumento tendenziale del +2,2%, circa metà delle imprese assumerà nei prossimi sei mesi. Gli spaventosi aumenti di gas (+676% in aprile sul pre-Covid), energia (+364%) e materie prime (per il 98,2% delle imprese), accentuati dal conflitto, misurano lo shock di offerta che sta colpendo l’attività economica. Si aggrava la pressione sui margini aziendali, a seguito della limitata capacità di trasferire sui prezzi di vendita i rincari. Fiducia e attese sui livelli di produzione e ordini e condizioni di investimento, in sensibile diminuzione, preannunciano ripercussioni sull’effettiva capacità di tenuta delle imprese nei prossimi mesi.

Sono i principali risultati dell’indagine La Congiuntura dell’Industria di Padova-Treviso (Consuntivo primo trimestre 2022 – Previsioni prossimi sei mesi) condotta da Assindustria Venetocentro, in collaborazione con Fondazione Nord Est, su un campione di 527 aziende manifatturiere e dei servizi delle due province.

Venetocentro, Destro: «La politica ascolti l’allarme: subito un tetto al prezzo del gas»

Leopoldo Destro, Presidente di Assindustria Venetocentro
Leopoldo Destro, Presidente di Assindustria Venetocentro

«Il sistema manifatturiero di Padova e Treviso mantiene il percorso di crescita nel primo trimestre, anche se la sua intensità si è ridotta – dichiara Leopoldo Destro, Presidente di Assindustria Venetocentro, grazie alla sorprendente capacità di adattamento degli imprenditori e all’effetto di trascinamento del 2021. Ma i dati vanno valutati con prudenza: gli effetti del conflitto, gli ulteriori rincari di energia e altre commodity e la scarsità di materiali, si stanno traducendo in un rallentamento di tutti i principali indici, incertezza e volatilità. Tutto ciò pesa su costi e investimenti delle imprese, erode pesantemente i margini, al punto che si paventa il rischio di una riduzione della produzione di molte aziende manifatturiere, una su 4 a questi livelli di prezzo se il conflitto durerà oltre i prossimi 3 mesi. I segnali di un peggioramento sono innanzitutto nelle ridimensionate dinamiche di attività e attese delle imprese a breve termine, che preannunciano ripercussioni sull’effettiva capacità di tenuta nei prossimi mesi. La priorità, ora, è mitigare gli impatti degli aumenti dei prezzi, fissare un tetto al prezzo del gas come chiediamo da mesi sul modello di Spagna e Portogallo. Senza però perdere di vista l’obiettivo a medio-lungo termine, di una politica energetica improntata a uno sviluppo equilibrato delle diverse tecnologie e fonti sostenibili, che riduca la nostra dipendenza da Paesi politicamente instabili come la Russia. Il forte impatto degli ulteriori rincari e del conflitto sull’economia, deve costituire un allarme grave per le nostre istituzioni e la politica, che deve avere al centro dei propri obiettivi primari la tenuta e la competitività delle nostre imprese».

Venetocentro, Zoppas: «Capacità produttiva ostacolata da carenza di materiali e rincari»

Federico Zoppas, Consigliere Delegato di Assindustria Venetocentro per l’Ufficio Studi
Federico Zoppas, Consigliere Delegato di Assindustria Venetocentro per l’Ufficio Studi

«I dati del primo trimestre – commenta Federico Zoppas, Consigliere Delegato di Assindustria Venetocentro per l’Ufficio Studievidenziano un quadro dinamico ma in un contesto nuovo e difficile, caratterizzato da forti rischi geopolitici, spinte inflazionistiche e gravi ripercussioni su imprese e consumi. Continuano ad incidere i fattori che ostacolavano l’attività produttiva già prima della guerra (rincari delle materie prime, scarsità di materiali), che si sono confermati molto rilevanti. L’industria di Padova e Treviso tiene, e lo fa bene, grazie alla capacità che abbiamo di aggiornare in corsa i macchinari, i prodotti e la presenza sui vari mercati. E ora anche le catene di fornitura. I risultati positivi sono sostenuti da un portafoglio ordini, soprattutto dall’estero, ancora importante: per la maggior parte delle aziende il problema non sembra essere la domanda, ma una capacità produttiva ostacolata da carenza di materiali e componenti e prezzi dell’energia crescenti. Gli imprenditori reagiscono a queste difficoltà ma per quanto ancora potranno farlo? A questi prezzi dell’energia, oggi di nuovo in ascesa, e scarsità di materiali semplicemente le imprese non possono reggere. Perciò ribadiamo la necessità di interventi di natura strutturale, dall’energia al cuneo fiscale e contributivo, e di politiche adeguate a supportare la nostra manifattura, la seconda d’Europa».

La congiuntura dell’industria Padova-Treviso

Consuntivo primo trimestre 2022

Nel dettaglio, nel primo trimestre 2022 l’indice della produzione industriale aumenta del +9,9% rispetto allo stesso periodo 2021 (dopo il +15,4% nel trimestre precedente, +19,7% nella media del 2021). Si evidenziano finora segnali di tenuta rispetto all’impatto dei prezzi di gas, energia e materie prime, strozzature nella fornitura, acuiti dal conflitto, pur in un contesto di forte eterogeneità delle performance delle singole aziende. L’attività produttiva è sostenuta dalla dinamica della domanda interna, con un aumento tendenziale del +17,5% (dal +18,5 nel trimestre precedente), e soprattutto degli scambi con l’estero che segnano un +18,1% rispetto a un anno prima (dal +21%, +28,7 la media 2021), nonostante la fase di rallentamento internazionale, spinti sia dalle vendite extra-UE (+20,1%) sia in Europa (+16,8%). Gli ordini in volume aumentano del +19,2% (dal +31,5%), in modo più marcato nel metalmeccanico (+21,7). Pressochè stabile l’orizzonte di lavoro assicurato (da 1 a 3 mesi per il 42,5%).

L’indice dell’occupazione aumenta fra gennaio-marzo a un ritmo più contenuto, pari al +2,2% su base annua, il doppio nel metalmeccanico (+4,2%). Il deflagrare del conflitto ha accentuato i rincari di materie prime e commodity energetiche: si impenna ulteriormente al 98,2% (dal 94,5%, 78,3 nel primo trimestre 2021), la quota di imprese che riscontra pesanti rincari, scarsità di materiali e strozzature dell’offerta. Aumentano costi di trasporto e tempi di consegna. Si aggrava la pressione sui margini aziendali, a seguito della limitata capacità di trasferire sui prezzi di vendita i rincari. Spread e tassi di nuovo in movimento peggiorano le condizioni di accesso al credito per un’impresa su cinque (19,9%). Liquidità aziendale tesa per il 10,8%, pagamenti in ritardo per il 12%.

Previsioni dei prossimi sei mesi (aprile-settembre 2022)

L’indice di fiducia, giudizi e attese di produzione delle imprese manifatturiere, in sensibile diminuzione, preannunciano ripercussioni sull’effettiva capacità di tenuta nei prossimi sei mesi. Rallentano i giudizi sulla produzione, attesa in crescita dal 33,9% (45,1% nella rilevazione precedente), stabile dal 51,5; e gli ordini interni, in aumento per il 21,3% (in calo per il 29,3). I primi effetti del conflitto sono visibili nella flessione delle attese sugli ordini esteri, in crescita per il 27,2%, in contrazione per il 24,9% (dal 11,7), stabili per il 47,8%. Sull’occupazione, si consolidano i giudizi di stabilità (64,1%), il 29,7% la prevede in crescita, solo il 6,1 in diminuzione. Il 47,1% delle aziende farà nuove assunzioni nei prossimi sei mesi (il 59,7% oltre 250 addetti, il 57,9 nel metalmeccanico). Rincari dei prezzi, difficoltà di approvvigionamento e incertezza pesano su costi e investimenti delle imprese, questi ultimi stabili o in crescita per il 73,2% (di cui il 22,2% in aumento), in diminuzione per il 26,8%.

Servono misure strutturali e di lungo periodo, con particolare riferimento al tema energia, cuneo fiscale e contributivo, liquidità, per consentire alle imprese di continuare a investire e cogliere le opportunità offerte dalle transizioni in atto. Un ruolo fondamentale lo può giocare il PNRR e la sua ‘messa a terra’, a patto di sfruttare l’occasione di investimento e riforma offerta dal Piano rispetto alle nuove esigenze dell’attuale scenario.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Treviso

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy