Al via ufficialmente il progetto “Taste Jesolo”, voluto dal Consorzio JesoloVenice, con l’obiettivo di rilanciare l’enogastronomia del territorio, così ricca di eccellenze legate alla cucina.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno del comune di Jesolo e di Associazione Jesolana Albergatori e Confcommercio San Donà-Jesolo e la collaborazione di Hostaria Verona ed il Consorzio Asolo Prosecco. Dopo la presentazione ufficiale al Vinitaly di Verona, il progetto è partito ufficialmente oggi al ristorante Michelangelo con la presentazione del progetto alle realtà, associative, imprenditoriali e istituzionali, operanti nel territorio e con la degustazione di undici piatti preparati da undici chef di Jesolo. (continua a leggere dopo la gallery)
“Con Taste Jesolo verrà diffusa la conoscenza dell’eccellenza enogastronomica jesolana – ha detto il presidente del Consorzio di imprese turistiche JesoloVenice, Luigi Pasqualinotto -, per far vivere il territorio anche al di là della spiaggia e della sola stagione estiva, approfondendo la conoscenza di prodotti e realtà locali. E non potevamo non iniziare proprio con un coinvolgimento diretto di chi rappresenta il territorio e con una degustazione di ciò che offre la nostra enogastronomia”.
L’identità enogastronomica è una leva sempre più importante nella scelta di una destinazione turistica, come evidenzia anche il Rapporto 2021 sul Turismo enogastronomico italiano a cura di Roberta Garibaldi, ad di Enit e consigliera del ministro del Turismo. Dal rapporto infatti, emerge che il 55% degli italiani ha fatto negli ultimi 3 anni almeno un viaggio con esperienze enogastronomiche come primaria motivazione. E il combinato di food e wine è un fattore chiave nella scelta della meta di viaggio per il 71% degli italiani.
(continua a leggere dopo i video)
“Negli ultimi anni la ristorazione di Jesolo ha saputo crescere di livello e differenziare l’offerta – continua il presidente del Consorzio, Pasqualinotto-. Con Taste Jesolo vogliamo attrarre visitatori interessati a vivere il territorio anche al di là della spiaggia e della sola stagione estiva, approfondendo la conoscenza di prodotti e realtà locali. Una scelta strategica che mira a un turismo più destagionalizzato, di cui possano beneficiare tutti gli attori del territorio”.
Tra le azioni previste dal progetto Taste Jesolo, una campagna di promozione digital su vasta scala in co-branding con Consorzio Asolo Prosecco, attraverso contenuti video, immagini e racconti a cui aderiscono gli chef e i patron di 11 ristoranti jesolani selezionati, tra cui Michelangelo, I Barbabolle, Da Guido, Jolà, Rossi Restaurant, Al Traghetto, Al Torcio, Da Omar, Flora, Amarmio e Terrazzamare.
Taste è anche grandi eventi. Infatti, da venerdì 27 a domenica 29 maggio arriva la prima edizione di StreetWineJesolo, che porta tra le strade e le piazze della località marittima i profumi e i sapori delle eccellenze enoiche del Nordest. Venticinque cantine da Veneto e Friuli Venezia Giulia e uno stand firmato Consorzio Asolo Prosecco per un totale di circa 250 etichette in degustazione, grazie a un biglietto-carnet di assaggi con bicchiere incluso. Un appuntamento realizzato in collaborazione con Associazione culturale Hostaria Verona e dedicato proprio agli appassionati del gusto.