In arrivo 250.000 euro di fondi PNRR per l’efficientamento energetico e dell’auditorium Pertini
āSono in arrivo 250.000 euro Ā di fondi PNRR Ā per lāefficientamento energetico e dellāauditorium Pertini ā. A darne lāannuncio il presidente del Centro Servizi Anziani di Adria Simone Mori.
Si tratta di risorse provenienti dallāUnione Europea, nellāambito del Next Generation EU, che saranno veicolate attraverso il bando formulato dal ministero del Beni Culturali denominato ā Missione 1 ā Digitalizzazione, innovazione, competitivitĆ e cultura, Investimento 1.3: Migliorare lāefficienza energetica di cinema, teatri e museiā
āUn risultato che Ā ĆØ il frutto del lavoro di squadra tra il nostro Responsabile Tecnico Arch. Alberto Lavezzo e gli uffici amministrativi, a cui vanno i miei ringraziamenti ā afferma Mori – Ā Una metodologia di lavoro che il Consiglio di Amministrazione che presiedo, ha voluto fin dai primi giorni di insediamentoā.
Cerimonia alla casa di riposo “La Pia Casa di Ricovero”
āFinalmente -prosegue Mori- le misure anticovid sono state allentate e questo ci consentirĆ per il 23 luglio prossimo, di poter dedicare alle persone che hanno soggiornato nella nostra casa di riposo Ā un gesto simbolico: la benedizione di un ulivo che verrĆ messo a dimora Ā nel giardino interno della struttura, con attorno Ā posizionati Ā i gazebi che fino a qualche giorno fa erano usati come stanze degli abbracci.
Una semplice e significativa Ā cerimonia che si inserisce nei 170 anni dalla fondazione della nostra casa di riposo. Un momento storico onorato con la presentazione del libro di Alessandro Ceccotto intitolato āLa Pia Casa di Ricovero ā Le sue originiā. Il libro racconta della nobildonna Laura Renovati. Nel 1847 lasciò un cospicuo lascito che permise nel 1852 la nascita della Pia Casa di Ricovero.
Il ricavato dalla vendita delle copie del libro servirĆ – conclude Mori – per realizzare eventi per gli ospiti della nostra casa di riposoā