I risultati del primo turno delle elezioni amministrative a Padova hanno decretato il successo di Sergio Giordani
In totale sono stati nove i candidati in campo in queste elezioni amministrative a Padova. Ecco i risultati ufficiali dopo lo scrutinio di 206 sezioni su 206.
Sergio Giordani – 58,44%
Il sindaco uscente Sergio Giordani di centrosinistra che ha ottenuto una riconferma con il 58,44% dei voti. Nove sono state le liste a sostegno della sua rielezione.
La lista più votata è stata quella del Partito Democratico con il 21,6%. Il più votato è Andrea Micalizzi del Partito Democratico con 2581 su 188 sezioni rilevate. Giordani rafforza la sua Leadership raddoppiando, rispetto al 2017, i consenti della sua lista civica Giordani sindaco che la vede al 17,28%. A correre compatti con questo schieramento anche Coalizione Civica che ha ottenuto il 5,94% delle preferenze. La lista Padova Insieme con Giordani, capitanata da Francesca Benciolini il 3,60%. Padova futura la seconda lista civica a sostegno della candidatura di Giordani ha ottenuto il 2,11%. Si prosegue poi con Per Padova (2,49%), Padova bene comune (2,16%), il Movimento 5 stelle (1,30%), Europa verde (1,91%).
Francesco Peghin – 33,52%
Il centrodestra unito ha fatto quadra attorno alla figura civica dell’imprenditore Francesco Peghin. Le due liste civiche in suo sostegno, Francesco Peghin Sindaco (7,81%) e Più Padova (1,86%). Nella sua coalizione l’imprenditore ho ottenuto il sostegno convinto delle forze politiche di centro e di centrodestra. A sostenere Francesco Peghin infatti sono state Lega (7,35%), Fratelli d’Italia (8,27%), Forza Italia (3,20%), Coraggio Italia (4,37%), Popolo della Famiglia (0,34%)
Paolo Girotto – 2,02%
In netto contrasto con la gestione della pandemia è l’ex veterinario Paolo Girotto che ci riprova. Dopo aver concorso come presidente della Regione Veneto, l’esponente del Movimento 3V – Vaccini Vogliamo Verità – si è candidato a sindaco della città del Santo. ottenendo il 2,02%
Luca Lendaro – 1,61%
Ai nastri di partenza si presenta si è presentato anche Luca Lendaro, 32 anni insegnante precario di scuola media. E’ stato il candidato di Tutta Nostra la Città , sostenuto anche da Solidarietà , Ambiente e Lavoro, lista guidata da Daniela Ruffini. Le liste hanno ottenuto il risultato dell’ 1,61%
Francesca Gislon – 1,48%
Orizzonti, il movimento ispirato da Arturo Lorenzoni, ha proseguito autonomamente, candidando Francesca Gislon: avvocata padovana che, da tempo, è impegnata nelle politiche di genere a sostegno dei più deboli. la sua lista ha ottenuto 1,48% delle preferenze
Minasola – 1,03%
La lista Alleanza per Padova si è presenta con Domenico Minasola. I capisaldi di un movimento che si dichiara di centro con un nuovo sistema di propaganda, un confronto diretto con cittadini e una campagna di comunicazione low cost con una sede elettorale online
Lorenzo Innocenti – 0,78%
L’ex rugbista Lorenzo Innocenti è sceso in campo con la TornaPadova. Un gruppo civico composto da giovani scelti tra commercianti, sportivi, avvocati con un attenzione alla mobilità all’innovazione passando per il commercio.
Salim el Maoued – 0,74%
Il medico di base Salim el Maoued si è presentato con la lista Padova di Tutti, il nome della lista civica vicina al centrosinistra, che lo vede candidato, è sostenuta da sindacalisti di base, donne, mondo dell’associazionismo e comunità straniere.
Chiara Zoccarato – 0,43 %
Chiara Zoccarato, impiegata in un’azienda e madre di due adolescenti, è la seconda donna che si è candidata alle elezioni amministrative. E’ sostenuta da Alternativa, il gruppo antagonista al governo Draghi.