sabato, 1 Aprile 2023

Banner edizioni
HomePadovanoPadovaPadova, la chirurgia vascolare si conferma al top dell’eccellenza

Padova, la chirurgia vascolare si conferma al top dell’eccellenza

Banner edizioni

Da settembre due nuove sale operatorie di alta tecnologia integrata. Quando la chirurgia incontra la diagnostica

La Chirurgia vascolare di Padova si conferma al top dell’eccellenza, uno dei reparti italiani pionieri nella cura della patologia arteriosa. Da settembre il Policlinico avrà due nuove sale operatorie di alta tecnologia integrata: unico esempio in Italia. 

A circa 1000 pazienti all’anno offre un trattamento mirato d’avanguardia che si avvale di un’esperienza di 40 anni nel campo del trattamento chirurgico specialistico delle arteriopatie obliteranti caratterizzate da restringimenti dei vari distretti e dilatazioni dell’aorta addominale e degli assi iliaci.

Nuove sale chirurgiche ibride

L’intervento riguarda il lato ovest del piano rialzato del Policlinico e comprendente la realizzazione di due sale operatorie ad alta tecnologia integrata divise da una Tac a 128 strati in grado di spostarsi in caso di necessità grazie a degli appositi binari. Inoltre saranno presenti nuovi locali tecnici a servizio delle apparecchiature radiologiche,  un locale di alloggiamento TAC e una sala controllo.

Un unico ambiente di lavoro chirurgico che combina attrezzature per la diagnostica per immagini con un tavolo chirurgico multifunzionale (500kg) a multifibra di carbonio adatto sia per l’angiografo( 1700 kg) che con la tac ( 2200 kg). La particolarità di questa nuova tecnologia sta nel fatto che il letto dialoga sia con l’angiografro che con la tac, ruoto di 180° senza dover spostare il paziente in caso di necessità. Il piano operatorio chirurgico non soddisfa solo le esigenze delle diverse discipline chirurgiche, ma anche le necessità derivanti dalle varie procedure di imaging avanzato.

Una soluzione che permette ai clinici di poter fare diagnosi e trattamenti in un’unica postazione, diminuendo rischi e ritardi, migliorando la sicurezza del paziente e riducendo, infine, i costi.

” Questa sala operatoria rappresenta una guida per riuscire a lavorare nettamente meglio –  spiega il Direttore di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Prof. Dott. Franco Grego  –  una sala dove si può fare l’intervento chirurgico che veda la componente chirurgica classica ma associata alla chirurgia endovascolare. E questo grazie al fatto che abbiamo dei macchinari – angiografi, tac ed ecografia – che consentono di avere tutte le informazioni immediate e in contemporanea. Per cui  non c’è la necessità di associare delle informazioni perché sono tutte presenti contemporaneamente” 

Un investimento di 10 milioni di Euro da parte della regione che consente di sviluppare un processo di diagnosi e di cura di altissimo livello (3 milione destinati sono all’edilizia) ma che permetteranno di  aumentare ulteriormente le 1.300 procedure di chirurgia vascolare ed endovascolare annue.

 

 

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy