Una ricetta facile e sfiziosa a base di funghi porcini: ecco lo strudel salato più buono che ci sia

I funghi porcini sono disponibili freschi da giugno a novembre. La loro peculiarità è quella di avere una polpa soda e sostanziosa che li rende adatti a innumerevoli abbinamenti. Vi proponiamo lo strudel ai funghi porcini, uno strudel salato realizzato con la pasta brisè da servire come antipasto tagliato a fette accompagnato con una deliziosa crema al parmigiano!
Ingredienti per 6 porzioni:
200 g di funghi Porcini trifolati DelSanto
–1 rotolo di pasta brisè rettangolare
-Emmental a fette
-Q.B. semi di papavero
–1 uovo
-Q.B. latte intero
Procedimento
Rivestite una leccarda con carta forno e srotolatevi sopra la pasta brisè. Mettete un primo strato di fette di formaggio, poi i funghi porcini scolati dal loro olio e terminate con un altro strato di fette di formaggio. Quindi arrotolate delicatamente la pasta brisè: prendete la sfoglia da uno dei lati più lunghi e ripiegatela verso l’interno, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno e chiudete a pacchetto le due estremità. Sbattete l’uovo in una ciotolina con un cucchiaio di latte e, aiutandovi con un pennello da cucina, lucidate la superficie dello strudel e spolverizzatela con dei semi di papavero. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti oppure se usate il forno ventilato, cuocete a 160° per 35-40 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate lo strudel e lasciatelo intiepidire su una gratella, quindi tagliatelo a fette e servitelo accompagnandolo con la crema al formaggio.
Ingredienti Crema al formaggio:
200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
50g di farina 00
500g di latte intero
50g di burro
Procedimento
In un tegame dai bordi alti fate scaldare il latte (non dovrà arrivare al bollore). A parte, fate sciogliere a fuoco dolce il burro e, una volta sciolto, aggiungete la farina a pioggia stemperandola bene. Aggiungete il latte scaldato in precedenza poco alla volta mescolando a fuoco basso. Quando il composto si sarà addensato, togliete il pentolino dal fuoco e unite il Parmigiano reggiano grattugiato poco alla volta, amalgamandolo al composto. Mescolate bene alla besciamella il Parmigiano in modo tale da ottenere la consistenza desiderata.