venerdì, 24 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVicentinoVicenzaVicenza, in 400 in poche ore visitano il convento di San Tomaso...

Vicenza, in 400 in poche ore visitano il convento di San Tomaso che celebra gli 800 anni

Banner edizioni

Iniziativa del Fai di Vicenza e della Guardia di Finanza che a San Tomaso ha il suo comando

Il complesso di San Tomaso aperto per la festa della Repubblica e sede del comando della Guardia di Finanza. Quest’anno compie 800 anni

Sono state quattrocento le persone che hanno visitato il convento di San Tomaso, aperto eccezionalmente per la festa della Repubblica grazie a un’iniziativa del Fai e della Guardia di Finanza. Il convento risale al Duecento ed era sede delle monache agostiniane ed è ricco di testimonianze storiche. Attualmente è sede del comando provinciale della Finanza.

Il colonnello Cosmo Virgilio, comandante della Finanza a Vicenza, s’è accordato con la capo delegazione del Fai, Giovanna Vigili de Kreutzenberg Rossi di Schio, e ha autorizzato l’apertura della sede delle Fiamme Gialle per una mattinata, nell’ambito delle iniziative per celebrare l’anniversario della Repubblica. C’è anche un motivo storico: quest’anno infatti il complesso compie 800 anni.

Giovanna Rossi di Schio, capo delegazione del Fai a Vicenza
Il colonnello Cosmo Virgilio, comandante provinciale della Guardia di Finanza

Quanto sia stata indovinata l’iniziativa e quanto sia alta la curiosità verso questo immobile storico lo testimonia il successo riscontrato. Dalle 9 alle 13 sono state appunto 400 le persone che si sono messe ordinatamente in fila e in silenzio hanno seguito le giovani guide che hanno illustrato la storia del complesso.

Il complesso festeggia giusto nel 2022 gli ottocento anni di vita, come detto, dato che la chiesa e il convento furono costruiti nel 1222 dai canonici regolari di Sant’Agostino e dedicata a San Tommaso apostolo, poi pronunciato Tomaso alla veneta, come è battezzato ancora oggi. Abitato per un paio di secoli da monaci di entrambi i sessi, dal Quattrocento divenne un convento solo femminile, fino alla soppressione in epoca napoleonica.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Vicenza

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy