Padova, planetario: il programma degli eventi comprende corsi estivi di astronomia e affresco, conferenze, proiezioni, esposizioni e la rievocazione di una bottega medievale di affresco

Sarà un’estate alla scoperta delle stelle e dell’arte quella padovana, grazie al ricco calendario di eventi e iniziative organizzati nell’area dell’ExMacello Cornaro dal Planetario di Padova e dall’Accademia dell’affresco in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Padova. Il programma degli eventi comprende corsi estivi di astronomia e affresco, conferenze, proiezioni, esposizioni e la rievocazione di una bottega medievale di affresco, il tutto in un contesto, quello dell’ex macello, oggetto di recenti lavori di restauro e di progetti di valorizzazione. Un luogo da scoprire sia dal punto di vista naturalistico che architettonico che per tutta l’estate farà da degna cornice a eventi culturali e di divulgazione scientifica.
Gli appassionati d’arte avranno modo di ammirare alcuni affreschi grazie alle esposizioni dedicate o addirittura di cimentarsi in prima persona con questa forma d’arte partecipando ai laboratori, ma ci sarà spazio anche per l’esplorazione del cielo e delle stelle con la mostra Above and Beyond, dedicata alle più importanti osservazioni astronomiche e scoperte astrofisiche degli ultimi 100 anni, e con le presentazioni di divulgazione curate da astronomi e tenute nella sala proiezione del Planetario. Sono inoltre previsti eventi dedicate alla notte di San Lorenzo, con la spiegazione del fenomeno dalla cupola del Planetario e le istruzioni per ammirarlo al meglio. Non mancheranno, infine, eventi di connessione fra arte e scienza, come nel caso de “La cometa di Giotto e le comete”, approfondimento sulla scena della natività di Giotto in concomitanza con le aperture serali della Cappella degli Scrovegni.
Francesca Tessarollo