lunedì, 20 Marzo 2023

Banner edizioni
HomePadovanoPadovaPadova, GirovagArte fa tappa al Parco delle Brentelle

Padova, GirovagArte fa tappa al Parco delle Brentelle

Banner edizioni

Cinema, musica e teatro da martedì GirovagArte al Parco delle Brentelle

Da martedì 26 luglio il Parco delle Brentelle (ingresso da via Pelosa) accoglierà GirovagArte, la rassegna itinerante che fino al 4 settembre porta spettacoli di teatro, musica e cinema nei quartieri della città.

Per informazioni e sulle modalità di ingresso www.girovagarte.com oppure rivolgersi al numero 348 4410815 o alla mail info@girovagarte.com. Biglietti disponibili su eventbrite.com

Il programma

Si inizia martedì 26 luglio alle 21.15 con una serata dedicata al cinema all’aperto organizzato da Cinerama, rassegna curata da Marco Segato, per esplorare la nuova versione di Steven Spielberg del classico musical West Side Story. La storia, immortale, è quella di Romeo e Giulietta di Shakespeare, ambientata in una moderna metropoli divisa da razzismo e pregiudizi.

In occasione delle celebrazioni per gli 800 anni, l’Università degli Studi di Padova ospita, mercoledì 27 luglio, gli storici della medicina Alberto Zanatta e Fabio Zampieri. Intervistati da Monica Panetto, giornalista de Il Bo Live, i docenti raccontano un viaggio da Vesalio al primo teatro anatomico stabile al mondo progettato da Fabrici d’Acquapendente e visitabile a Palazzo del Bo, dalle scoperte di William Harvey sulla circolazione sanguigna, fino all’esperienza di Morgagni e al primo trapianto di cuore in Italia.

Doppio appuntamento con la musica. Si inizia giovedì 28 luglio alle 21.15 con il concerto World music Night insieme a Maurizio Camardi Haiku Quintet, un viaggio tra sonorità jazz e mediterranee. Una finestra aperta a ritmi, melodie e timbri che ci porteranno in un ideale viaggio dove la musica abbatte frontiere e confini geografici e sonori. In questo progetto Camardi ha voluto accanto a sé alcuni giovani musicisti (Alberto Lincetto – pianoforte, tastiere, David Beltran Soto Chero –  chitarre; Davide Pezzin – basso e Alessandro Arcolin  – batteria). già affermati in ambito nazionale in grado di spaziare da atmosfere meditative a ritmi coinvolgenti grazie alla fusione tra gli strumenti musicali tipici della tradizione jazz e i fiati etnici di varie parti del mondo.

Si passa poi a venerdì 29 luglio insieme ai Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella. La magia degli archi sotto le stelle in un viaggio musicale da Venezia a Londra, passando per Salisburgo. Musiche di Vivaldi, Mozart, Elgar e Britten.

Sul palco itinerante di Girovagarte, sabato 30 luglio, la compagnia teatrale Amor Vacui, porta in scena lo spettacolo Tutta la vita. Una persona può passare la sua vita a fare lo stesso lavoro, stare nella stessa relazione, vivere nella stessa città, senza mai farsi domande. Poi a un certo punto fa come un passo indietro, o di lato, si guarda da fuori e si chiede: perché sono qui? A queste domande la pièce cerca di dare delle risposte attraverso il linguaggio del teatro.

GiorvagArte Junior

La settimana si conclude, domenica 31 luglio, con due appuntamenti in luoghi differenti. Alle 16.30 al Parco degli Alpini terzo appuntamento di Girovagarte Junior. Per l’occasione una sana merenda sarà offerta a tutti i bambini grazie ad Aspiag Service, concessionaria Despar per il Triveneto, l’Emilia Romagna e la Lombardia. Il pomeriggio inizia con i laboratori creativi in collaborazione con Arci.

Dal laboratorio artistico crea il tuo mosaico a cura di Lanterna Magica al laboratorio musicale Drum Circle insieme a On Stage, per passare ai laboratori Artistici di Artemisia fino a Riciclarte laboratori a cura di Collettivo Pictor.

Alle 17.00 la compagnia Barabao Teatro salirà sul palco con la storia di Mary Shelley, scrittrice romantica, appena diciottenne, scrive un libro che diventa un’icona nel panorama dei romanzi gotici.

Sarà lei stessa, o il suo spirito ad accompagnare nelle tre tappe principali di un racconto che vedrà lo scienziato Victor Frankenstein che nel tentativo di resuscitare una creatura, un essere umano artificiale, ne rimane vittima, subendo la forza. Ma anche la paura di un Mostro che in fondo chiede solo di essere amato per quello che è.

Trekking Urbano

Alle 18:00 al parco Brentelle, terzo appuntamento del trekking urbano alla scoperta del quartiere di Chiesanuova. Da quando era zona dedita alla coltivazione fino agli eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale e il ruolo di Padre Placido Cortese, senza dimenticare il Parco Filippo Raciti e le opere di street art.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy