Il gruppo scout ucraino fa parte dell’associazione Scout Plast e sarà ospite di Fondazione Fenice Onlus fino al 21 luglio.
Una cerimonia simbolica. La condivisone delle tre bandiere, quella Italiana, Ucraina e quella dell’Unione Europea. Un momento di fratellanza internazionale dello scautismo. E’ iniziata così la giornata dei trentacinque ragazzi e ragazze scout che da Kiev hanno fatto tappa a Padova ospitati al Parco Fenice.
Fondazione Fenice onlus ospiterà, fino al 21 luglio, il gruppo scout ucraino Plast, con l’obiettivo di offrire ai bambini un’esperienza positiva fuori dai territori di guerra, che li aiuti a distogliere il pensiero da quanto sta accadendo al loro paese.
Ad accogliere e a dare il benvenuto alla delegazione, il vicesindaco di Padova Andrea Micalizzi “Il Comune di Padova – commenta Micalizzi – è sempre al fianco delle realtà del proprio territorio e sostiene fortemente iniziative come questa, che fortificano i legami interculturali tra i giovani e creano importanti momenti di incontro per costruire pace e inclusione sociale”
Fondazione Fenice Onlus
I ragazzi saranno impegnati nello svolgere attività scout all’interno delle aree verdi del parco, seguiranno attività di gemellaggio con gruppi scout patavini e attività di studio e intrattenimento sulle energie rinnovabili e le nuove tecnologie.
“ Sono stati contattati circa un mese fa da un’associazione internazionale del mondo scout – racconta Andreas Spatharos, direttore organizzativo di Fondazione Fenice -, direttore organizzativo di Fondazione Fenice – che ci ha chiesto ospitalità per una quarantina di ragazzini dai 7 agli 11 anni. Siamo contenti di poter accogliere oggi per 10 giorni al parco Fenice, perchè sarà un momento di grande fratellanza internazionale dello scautismo. Vogliamo offrire ai bambini un’esperienza positiva fuori dai territori di guerra, che li aiuti a distogliere il pensiero da quanto sta accadendo nel loro Paese. Grazie anche al sostegno del Comune, sempre attento a favorire i legami interculturali tra i giovani per costruire pace e inclusione sociale”
Le spese per il vitto e l’alloggio sono coperte da Fondazione Fenice Onlus, Associazione scout Avsc oltre alle aziende Futura Sun e Sobon. Mentre i volontari del CNGEI supporteranno nella logistica i ragazzi e gli adulti.
La testimonianza
Le attività scout in ucraina sono al momento interrotte. A parlare della situazione attuale, la capa scout Oksana Krasovka ” Al momento le attività continuano, ma online. Stiamo organizzando delle attività di gruppo, proponendo loro esercizi comunitari con l’obiettivo di dara ai bambini la possibilità di continuare tra di loro e mantenere quella tranquillità anche in un momento di difficoltà. Ringraziamo la città di Padova e gli Scout per l’accoglienza che ci hanno riservato in questi giorni. Non siamo stati preparati a questa accoglienza”
Sara Busato