martedì, 30 Maggio 2023

Banner edizioni
HomeBreaking NewsPadova. Investimento importante per il Parco Agricolo del Basso Isonzo

Padova. Investimento importante per il Parco Agricolo del Basso Isonzo

Banner edizioni

Continua l’investimento dell’amministrazione sul Parco Agricolo del Basso Isonzo

Con un importante investimento di 250.000 Euro, la Giunta Comunale ha approvato una delibera che permetterà la progettazione della ristrutturazione della Ex Casa Bortolami. Il suo recupero si configura come un’azione cruciale per la realizzazione del parco agropaesaggistico del Basso Isonzo

Uno degli edifici storici più importanti dell’area del Basso Isonzo oggi in disuso e in stato di abbandono, diventerà il simbolo del progetto di agricoltura urbana in città. Un punto di scambio di prodotti agricoli, un incubatore di attività che possono dare nuovi stimoli sia ambientali che economici all’intera area del Parco.

Grazie a questo primo importante investimento, possibile grazie alla Fondazione Cariparo,-  afferma l’assessore al Verde e agricoltura Antonio Bressa – procediamo con il primo stralcio verso il recupero di questo luogo nevralgico dell’area, verso la realizzazione di un punto di incontro molto importante che sarà al centro di questo simbolo dell’agricoltura urbana in città. Proseguendo il confronto con i cittadini e con le realtà che vivono il Basso Isonzo, vogliamo valorizzare sempre di più un luogo speciale che ci racconta di una Padova che anche nel contesto urbano sa valorizzare l’agricoltura e la coltivazione biologica, un tema che sarà sempre più centrale che interessa tutti i cittadini.

Il progetto

Grazie a questi fondi, ottenuti dalla Fondazione Cariparo si potranno realizzare i primi interventi. In particolare alcuni lavori di tipo idraulico e il progetto definitivo per la sistemazione, verso la realizzazione di uno spazio che potrà svolgere importanti funzioni legate all’agricoltura di prossimità.

L’obiettivo, sul lungo termine, è quello di realizzare una fattoria urbana, ovvero un luogo che sia caratterizzato in generale da pratiche agricole biologiche, ma che potenzialmente può essere luogo di ristorazione, di iniziative culturali e di incontro tra cittadini ed agricoltori. Un punto di pubblicizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici locali ed in particolare dei prodotti del parco.

Un primo passo per promuovere l’intero sistema dell’agricoltura di prossimità della città di Padova.

Le realtà del territorio

Tra le varie realtà presenti nel territorio troviamo l’Azienda Agricola Arakè nata con l’obiettivo di promuovere un’agricoltura di rigenerazione agroecologica ” Siamo molto contenti della notizia –  commenta Matteo Sandon  – Aspettiamo l’Amministrazione per pianificare insieme la realizzazione del Parco Agricolo del Basso Isonzo. Nel frattempo le nostre attività proseguono nel sviluppare e valorizzare una filiera corta e di prossimità che veda coinvolti in maniera attiva gli abitanti della città, grandi e piccoli ”

Da quasi un anno la zona è animata dalle proposte del progetto  Campo dei Girasoli.  ” La notizia ci rende felici  –  commenta Andrea Vedovato – perchè l’Amministrazione continua ad essere in linea con l’idea del Parco Agricolo. In questo anno di attività, il quartiere e la comunità sta rispondendo positivamente alle attività culturali che proponiamo. Sono molti i giovani, le famiglie e i bambini che frequentano il Campo, segno che la città è sempre più attenta alle tematiche che proponiamo. La nostra idea è quella di promuovere un’agricoltura sostenibile e multifunzionale anche attraverso gli eventi culturali e i prodotti che proponiamo nel chiosco. Questo poi si ricollega a un tema molto importante e attuale, migliorare la resilienza dei territori ai cambiamenti climatici contribuendo alla promozione di una effettiva solidarietà ed equità sociale.” 

Apprendiamo con gioia la notizia nell’ottica di avere sempre un confronto che già esiste con l’Amministrazione per cercare di mantenere l’identità storico-rurale della zona del Basso Isonzo di Padova.  –  aggiunge Mila Masciadri del Comitato per il Parco Agricolo del Basso Isonzo Come comitato infatti, abbiamo deciso di continuare ad impegnarci per promuovere un progetto  di giardino agricolo dove vivere sani e far respirare la città e non l’idea di un parco un’aiuola verde intorno a cui edificare ville e costruire strade” 

Sara Busato

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy