sabato, 2 Dicembre 2023
 
HomeBreaking NewsTreviso: a Suoni di Marca 2022 anche La Rappresentante di Lista

Treviso: a Suoni di Marca 2022 anche La Rappresentante di Lista

Tempo di lettura: 5 minuti circa

Al via la 32esima edizione di Suoni di Marca 2022: dal 16 luglio 15 serate di musica e tanto altro sulle Mura di Treviso.

Suoni di MarcaAl via la trentaduesima edizione di Suoni di Marca 2022: 15 serate, dal 16 al 30 luglio, con apertura giornaliera dalle 18:00 per un festival aperto a chiunque e all’insegna della buona musica nazionale e internazionale, del gusto e dell’artigianato di qualità.

La novità dell’edizione di quest’anno riguarda l’accesso all’area delle Mura. A differenza dell’anno scorso si è abbandonata la formula dei concerti a biglietto, riunificando i palchi al percorso tra gli stand, ma il festival chiede al suo pubblico un piccolo aiuto. 1€ di contributo responsabile per accedere a tutta l’area e così supportare simbolicamente Suoni di Marca dopo questi due anni difficili per la musica dal vivo e gli eventi aggregativi. Tante le novità tra cui l’apertura di un secondo palco per mettere in luce gli artisti emergenti, compresi quelli trevigiani, e un ricco calendario di attività dedicate ai bambini.

Paolo Gatto, direttore artistico di Suoni di Marca, nel presentare l’iniziativa ha sottolineato che il titolo del festival fa riferimento sia al territorio, ma anche alla qualità della musica che arriva a Treviso.

Svelato l’ultimo ospite di Suoni di Marca: a Treviso il 18 luglio arriva La Rappresentante di Lista

Gli ospiti sono numerosissimi tra il Palco Caccianiga, su cui si alternano live e dj set prima e dopo dei concerti principali, e il Palco San Marco, main stage storico su cui si esibiscono i nomi di punta. Ce n’è per tutti i gusti, dal pop al rock, dalla musica latinoamericana al rap, passando per il folk, la disco, il cantautorato e il funk. Headliner di punta tra nazionali e internazionali come ad esempio: Savana Funk + Batisto Coco (16 luglio), Sud Sound System (17 luglio), Carmen Consoli (19 luglio), Motta (20 luglio), Kid Creole & The Coconuts (21 luglio), Tango Y Cielo (22 luglio), Inoki (23 luglio), Lele Croce, King Size, Zagreb e Gianluca Mosole & New Band (24 luglio), The Zen Circus (25 luglio), Michele Bravi (26 luglio), ‘80 Festival – Jo Squillo e Sandy Marton (27 luglio) Grupo Compay Segundo (28 luglio), Bandabardò & Cisco (29 luglio) e Sir Oliver Skardy + Bengala Fire (30 luglio).

L’ultima grande sorpresa nel calendario di Suoni di Marca 2022 è il live de La Rappresentante di Lista, previsto per lunedì 18 luglio. La band capitanata da Veronica Lucchesi (cantante) e Dario Mangiaracina (polistrumentista) è in giro per tutta l’Italia col suo MyM – Ciao Ciao Edition, tour che prende il nome dalla riedizione del quarto album in studio contenente la hit sanremese Ciao ciao, certificata doppio disco di platino. Una serie di concerti inclusivi, ricchi di colore ed energia travolgente tra i capolavori del passato (Apriti cielo!, Cosa farò, Bora bora, Siamo ospiti) i successi del presente (Diva, Amare, Maledetta tenerezza, Questo corpo) e una sana dose d’improvvisazione. LRDL è pronta per tornare sui grandi palchi per mettere la musica in primo piano e regalare una grande festa al proprio pubblico.

Tanta musica ma non solo. Suoni di Marca ha organizzato un festival a misura di ascoltatore, capace di rispondere efficacemente alle richieste di differenti fasce d’età, nel rispetto, ovviamente, delle normative del Protocollo Sanitario Covid-19 e delle Linee guida delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative. Tra spettacoli, enogastronomia, la Mostra-Mercato e le aree relax e di babysitting, la manifestazione propone un intrattenimento destinato a un pubblico eterogeneo che alterna la presenza di giovani, meno giovani e famiglie, nella consolidata location delle Mura di Treviso nell’area compresa tra Porta SS. Quaranta e Porta Caccianiga, facile da raggiungere in pochi minuti a piedi da ogni parte della città.

A Suoni di Marca a Treviso anche un percorso del Gusto

Il Percorso del Gusto offrirà inoltre una grande varietà di specialità culinarie, dalle specialità locali ai gusti da tutto il mondo, dal finger e street food ai ristoranti storici del trevigiano. Questi i nomi che popoleranno il percorso: Maracanà, Rincon De España, Mexican, L’arrosticino, Churro, Osteria Toscana, America, Balkan Spirit, Quelli di Palermo, Albertini, La Lampada, Burger Brothers, Galloway, Rivoluzione Pizza, Mania di Patata, Gusti di Sicilia, CLL Bar Taga, Trevissa, Hamburgetto, Porco Brando-San Gabriel.

Piatti per tutti i gusti, ma non dimentichiamoci del buon vino. Astoria Wines rinnova infatti la sua collaborazione con Suoni di Marca dopo la virtuosa prima partnership dello scorso anno, portando non solo il suo Prosecco ma anche i vini fermi, bianchi e rossi.

Non mancherà l’attenzione all’ambiente

L’edizione 2022 riproporrà il modello vincente degli anni passati con la presenza di vari EcoPunti forniti da Contarina e dislocati nell’area del festival, dove i giovani volontari aiuteranno i visitatori ad eseguire una corretta raccolta differenziata dei rifiuti e a sensibilizzare il pubblico. La partecipazione di La Contarina S.p.A. all’evento, in qualità di partner tecnico, è significativa per il messaggio rivolto alle famiglie e ai giovani – categoria sensibile alla tutela e alla cura dell’ambiente – al fine di garantire la massima efficienza nella gestione dei rifiuti, e alla sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente e di educazione all’ecosostenibilità.

Un fattore determinante che ha consentito di superare il 95% di raccolta differenziata nelle scorse edizioni, tanto da far aggiudicare a Suoni di Marca il titolo di Festival più Ecosostenibile del Triveneto rientrando tra i più virtuosi nella buona gestione dei rifiuti. Di questo è orgoglioso l’assessore alle Politiche ambientali del comune Alessandro Manera.

 

Le attività per bambini e famiglie a cura di Alì S.p.A con Teatro Invisibile

  • Sabato 16: a tutta creatività – libero sfogo alla fantasia;
  • Domenica 17: magie di bolle, colori e palloncini;
  • Lunedì 18: burattini di carta (serpente, cane, gatto);
  • Martedì 19: a tutta sabbia – barchetta in bottiglia e variopinte creazioni con sabbiarelli colorati fai da te;
  • Mercoledì 20: accessoriamo – portamonete e porta-cellulare estivo (in stoffa decorata e con chiusura a bottone automatico);
  • Giovedì 21: atmosfera di circo con acrobata che si sposta sul filo ed elefante sulla palla;
  • Venerdì 22: leggeri come il vento: girandole e coccinelle;
  • Sabato 23: giochi porta con te: tris e dadi che si illuminano al buio;
  • Domenica 24: magie di bolle, colori e palloncini;
  • Lunedì 25: animali svolazzanti (elefante con proboscide che si soffia, catenella decorativa di rondini che muovono le ali);
  • Martedì 26: creiamo occhiali di cartone, cravatte, baffi, maschere e altri buffi accessori per farci dei selfie sul fondale del castello;
  • Mercoledì 27: voglia di mare con decoupage su conchiglie e realizzazione di coloratissimi animali marini di carta semoventi (polipo, pesce);
  • Giovedì 28: unicorni e clown ballerini;
  • Venerdì 29: gioielli estivi;
  • Sabato 30: Lanterne che si illuminano davvero per decorare terrazze e giardini estivi
  • Domenica 31: magie di bolle, colori e palloncini.

E poi tanti disegni da colorare, timbrini, e giochi a disposizione come la tenda da circo con i libretti da sfogliare, gli hula hop, il pannello circolare per fare canestro, tiro al bersaglio con le palline in velcro, il fondale col castello per le foto.

Suoni di Marca 2022 è patrocinato da Comune di Treviso, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Estate Incantata, RetEventi e sostenuto da Camera di Commercio di Treviso e Belluno. Suoni di Marca ringrazia per il supporto Forst, CentroMarca Banca, Ascotrade, Alì, La Contarina, Civis, Astoria e Radio Kiss Kiss. Anche il nostro quotidiano è media partner dell’evento.

 
 
 

Le più lette