mercoledì, 27 Settembre 2023
 
HomeVenezianoMiranese NordConcorso letterario “La Parola alle Donne”: a Noale è tempo di premiazioni

Concorso letterario “La Parola alle Donne”: a Noale è tempo di premiazioni

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Venerdì 2 settembre la premiazione dei vincitori del Concorso Letterario della Città di Noale “La Parola alle Donne”

In foto, i vincitori delle passate edizioni del concorso letteraeio "La parola alle donne"
In foto, i vincitori delle passate edizioni del concorso letteraeio “La parola alle donne”

Solitamente l’esito del Concorso Letterario della Città di Noale “La Parola alle Donne” veniva “svelato” nel corso della manifestazione “Noale In Fiore”. Per il secondo anno l’atteso evento andrà invece ad accompagnare, probabilmente definitivamente, una delle serate della rassegna culturale estiva “NoaleFestival”, evento fra i tanti proposti a Noale che maggiormente si sposa con la valenza culturale del concorso.

Scopriremo i vincitori nell’evento di venerdì 2 settembre, alle 19.00: serata dedicata al buon cibo ed alle eccellenze locali, alla presenza del giornalista e giurato del Concorso Edoardo Pittalis. Momento di sintesi nel nome dell’arte, della scrittura, della lettura, e dell’impegno, realizzato in collaborazione con l’Ufficio della Consigliera di Parità dott.ssa Silvia Cavallarin ed il patrocinio della Città Metropolitana di Venezia

Saranno presenti alla serata anche gli altri Giurati Michela Manente, Vera Horn e Lara Sabbadin, ma soprattutto i vincitori e le vincitrici: Maria Sogaro, accompagnata dall’artista Luisa Tresca, Cristina Giuntini, Raffaella Milite e Luigi Dal Zio.

Ci spiega l’Assessore alla Cultura Annamaria Tosatto:In questa ultima edizione del concorso dal titolo “Racconti della Pandemia”, abbiamo proposto un tema di contingente attualità in grado di offrire molteplici spunti interpretativi e di approfondimento. Sono pervenuti racconti testimonianza di forza e resilienza, un’occasione per riflettere su gli ultimi due anni passati. Che si tratti di raccontarsi o di raccontare di fatti, emozioni, persone o cose, la scrittura è innegabile aiuta a riordinare i pensieri. Le “nostre” e i “nostri” partecipanti hanno raccolto con entusiasmo l’invito e ci hanno raccontato con convinzione storie di donne e di uomini con un tratto comune legato alle sensazioni ed alle emozioni universali che si provano di fronte all’emergenza, alla malattia, alla prova, alla paura della solitudine…”

E’ il Sindaco Patrizia Andreotti ad anticiparci la traccia della prossima edizione del Concorso “Donne che si impegnano nel sociale ed in politica”: Ci auspichiamo pervengano racconti fonte di ispirazione, in grado di incoraggiare la riflessione su come le donne vivono in due contesti specifici di vita, certa dell’apporto positivo della visione femminile. Argomento rispetto al quale potremmo cimentarci sia io che l’Assessore Tosatto. Ci auguriamo in particolare pervengano anche biografie, testimonianza delle tante donne che a diverso titolo e modo hanno inciso nella vita delle nostre Comunità locali. Scommetto potremmo scoprire storie interessanti e volti nuovi“

Il Concorso letterario è giunto alla tredicesima edizione ed il sostegno dato dall’Amministrazione all’iniziativa si lega all’impegno di Noale per mantenere il titolo di “Città che legge” anche per il biennio 2022 – 2023, ed è palese in tante delle attività promosse dall’Amministrazione, già impegnata a promuovere i prossimi eventi collegati all’iniziativa de “Il Veneto Legge” del prossimo 30 settembre, al patrocinio alla I”I edizione del “Meeting letterario CSU” prevista per il prossimo 7 ottobre e l’inaugurazione di due nuove “casette del libro” a Briana e Cappelletta a metà ottobre.

 
 
 

Le più lette