Paesaggi di natura incontaminata disegnati da vette ardite, prati, pascoli e da una fitta rete di sentieri attrezzati. E poi malghe, come la storica Walderalm, dove all’aperto si possono gustare i migliori canederli della regione

Chissà come si chiamava la Heidi austriaca? Di sicuro si sa dove abitava: sull’Alpe che domina Hall in Tirol. Anzi: che domina il villaggio di Gnadenwald. Lassù siamo nel parco naturale del Karwendel, orizzonte di bellezza che sembra creato ad arte per far da scenario a un film. Uno scenario fatto di prati fioriti, boschi a distesa e rocce maestose per corona. Un mondo di natura incontaminata dove ci si può smarrire in una rete di sentieri che ad ogni curva riserva sorprese. Un indizio per arrivare all’Heidi tirolese lo si può trovare alla Walderalm, malga da cartolina che sorge a 1501 metri di quota, con tavoli all’aperto per una merenda alpina fatta come si deve e tante mucche al pascolo intorno. I loro canederli tirolesi allo speck o al formaggio sono stati premiati come i più buoni della regione. Ma nella malga, erede di una tradizione plurisecolare (e quindi monumento della montagna), si possono gustare anche bratwürst, speck, wienerschnitzel e altre specialità della cucina alpina tirolese.
Nel Parco Naturale di Karwendel, come nelle fiabe, è sempre possibile osservare il camoscio. Ma per chi ama invece le escursioni, ecco le vie ferrate e le palestre di roccia. L’ascesa più ardita è quella alla cima del Bettelwurf. Da lassù lo sguardo può spaziare fino alla Baviera, fin dove il parco Karwendel si estende. I sentieri si snodano lungo una alta via che è supportata da numerosi rifugi e luoghi di ristoro.
Ai piedi del Karwendel c’è un piccolo paese: Gnadenwald. Qui c’è una curiosità storica da segnalare: vi è nato, e vi ha vissuto fra il 1765 e il 1820, Joseph Speckbacher, il vice dell’eroe tirolese Andreas Hofer, colui che nel 1809, a capo dei suoi soldaticontadini, sconfisse le truppe francesi e bavaresi nella epica battaglia del monte Isel, dove oggi sorge lo spettacolare trampolino olimpico di Innsbruck. A questa battaglia è dedicato un dipinto gigante, realizzato su una superficie a 360 gradi e custodito al Das Tirol Panorama.
A valle c’è Hall in Tirol, con la sua zecca (una delle più antiche d’Europa), dove cinque secoli fa venne coniato il primo tallero, moneta voluta dall’imperatore Maximilian I. La storia di questa istituzione di Hall è documentata nel museo della Torre della Zecca. All’epoca Hall poteva rivaleggiare con la stessa Innsbruck. Il tallero ispirò qualche secolo dopo il dollaro. La moneta veniva coniata con l’argento delle vicine miniere, metallo prezioso che ha fatto la fortuna di tutta la valle. Una museo della miniera, realizzato nel 1929 in centro ad Hall in Tirol, racconta bene quell’epopea e documenta anche con video d’epoca le condizioni di lavoro dei minatori. Un po’ inquietante la scritta sul portale: “Glück Auf”, ovvero “Buona fortuna”.
Anche la vicina Wattens con i minerali non scherza. Li sa valorizzare al punto da creare un mondo tutto di cristallo. Anzi, i Mondi di Cristallo dell’universo Swarovski. Un viaggio emozionante in 18 luoghi delle meraviglie firmati da grandi artisti. Daniel Swarovski amava dire “L’evoluzione, come la luce, non si ferma mai”. Tra le chicche la copia del famoso vestito a fior di pelle indossato da Marilyn Monroe nel ’62 per cantare “Happy Birthday Mr President” dedicato a John Fitzgerald Kennedy, scandalizzando l’America. C’è pure l’abito di scena di Elton John in Rocket Man. Di grande suggestione il parco esterno protetto dal Gigante, in un caleidoscopio di effetti speciali.
Impossibile, infine, resistere al fascino discreto della capitale culturale di questa regione: Innsbruck. Così legata da sempre alla storia dell’Austria, cara agli imperatori Maximilian I a cavallo del ‘500 e due secoli dopo alla grande Maria Teresa. Innsbruck, meraviglioso ricamo rococò incastonato fra le Alpi. Il celebre Tettuccio d’oro che fa da sfondo alle foto ricordo di turisti di tutto il mondo (voluto da Maximilian I per festeggiare nel 1500 l’arrivo del nuovo secolo) è lo specchio della ricchezza di questa città. Che ritroviamo poi nelle sale dell’Hofburg, la residenza imperiale che racconta in modo coinvolgente (e anche sfarzoso) la storia del Tirolo, attraverso tante testimonianze artistiche e anche ripercorrendo la vita di Maria Teresa e dei suoi figli. Alcuni fortunati e altri no… Appendice quasi naturale del palazzo è la Hofkirche, la chiesa cara agli Asburgo, dove riposano tanti grandi d’Austria, fra cui Andreas Hofer, oste della Val Passiria diventato eroe del Tirolo per essersi opposto a Napoleone, pagando poi con la vita questa sua coraggiosa resistenza. La sua statua è listata a lutto con un nastro nero, per ricordare la divisione del Tirolo imposta nel 1918. La storia va sempre ricordata rispettando tutti i punti di vista. Quello dei vincitori e quello dei vinti, come in questo caso…
Info: www.hall-wattens.at
Roberto Malaman