Domenica in Spiaggia Barricata si è svolto il progetto-evento ideato dal Comune di Porto Tolle in occasione della prima edizione del Summit del Mare dei Sindaci della Costa Veneta.
Il progetto denominato “La Scuola del Mare”, la cui organizzazione è stata affidata allo Iat di Porto Tolle, è consistito in una serie di attività didattico ambientali che coinvolgeranno tutti gli stabilimenti di spiaggia Barricata, alla scoperta dei segreti degli scanni e del territorio del Delta del Po.
Sono stati coinvolti tutti gli operatori degli stabilimenti lungospiaggia Barricata, che hanno risposto con grande partecipazione alla proposta del progetto.
Si è cominciato presso il Jamaica Beach con un’escursione guidata lungo lo scanno e una colazione con degustazione del miele prodotto dall’Apicoltura Marangon Alessio. Dalle 10 a mezzogiorno si sono svolti dei laboratori di educazione ambientale per i più piccoli. In particolare presso il Mama’s Bar ai bambini è stato insegnato ad eseguire i nodi marinari più utilizzati e a riciclare la plastica in maniera creativa; presso il Bagno Celeste a costruire una vera rete da pesca e presso la Rosa dei Venti sono state illustrate le modalità di orientamento attraverso le costellazioni e si è andati alla scoperta di molluschi e gasteropodi nel loro habitat naturale. Tra il mattino e il pomeriggio presso il Soleluna si è svolto il torneo sportivo di Teqball. Nel pomeriggio, presso il Molo 104, l’ASD Deltakite ha condotto un avvicinamento e introduzione alla pratica di Kite Surf e Sup, poi presso il bagno Olimpo si è svolta la presentazione dell’opera “Viaggio nel Delta del Po – Guida sentimentale all’ultima frontiera” di Danilo Trombin. Infine presso il Ristobeach Baraonda è stata offerta una degustazione di prodotti tipici, con la partecipazione del Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP e del Consorzio Coop Pescatori del Polesine.
Il Sindaco Roberto Pizzoli e l’Ass. Raffaele Crepaldi: “Ringraziamo tutti gli operatori che si sono resi parte attiva di questo progetto e lo staff dell’Ufficio IAT per aver curato l’intera organizzazione. Ringraziamo anche l’Apicoltura Marangon Alessio, l’ASD Delltakite, l’autore Danilo Trombin, il Consorzio di Tutela della Cozza di Scardovari DOP e il Consorzio Coop Pescatori del Polesine per aver contribuito a rendere il senso di territorialità di questa giornata”.
Con la fine dell’estate, il 14 ottobre prossimo, tutti i comuni della costa veneta saranno riuniti in un grande evento conclusivo “Summit del Mare”, con ben 11 tavoli di discussione, nelle località di Jesolo ed Eraclea, dove confrontarsi su importanti tematiche di salvaguardia ambientale e progetti per il futuro sostenibile delle località. All’evento di ottobre i sindaci della Costa sottoscriveranno la carta della sostenibilità della costa veneta.
Nel frattempo, la Conferenza dei sindaci ha attivato un social contest sul sito web https://spiaggevenete.eu/summit-del-mare/ dove gli utenti potranno sostenere, fino al 30 settembre, il progetto di Porto Tolle.