lunedì, 5 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeRodiginoAdriaAd Adria continuano i lavori pubblici per la sicurezza stradale dei cittadini

Ad Adria continuano i lavori pubblici per la sicurezza stradale dei cittadini

Banner edizioni

Nonostante i lavori in corso ad Adria i disagi al traffico saranno ridotti al minimo in vista del nuovo anno scolastico

L’amministrazione Comunale di Adria informa che in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico saranno ridotti al minimo i disagi al traffico veicolare e ciclopedonale in via Giuseppe Cordella, dove è istituito il senso unico alternato per gli interventi di manutenzione straordinaria in corso e in via Chieppara, dove è stata modificata la viabilità con la collocazione di una nuova rotatoria provvisoria.

I lavori in corso consentiranno di migliorare la viabilità su un incrocio dove, confluendo cinque strade, si creavano situazioni di criticità a veicoli, ciclisti e pedoni, oltre a far ridurre la velocità di chi transita dal semaforo di via Chieppara con direzione il centro commerciale.

La messa in sicurezza dei marciapiedi in via Giuseppe Cordella dovrebbe terminare  il 12 settembre, salvo imprevisti dovuti per esempio alle condizioni meteo avverse. Per questo motivo la ditta incaricata eseguirà i lavori  in orari che non andranno ad appesantire i momenti di afflusso degli studenti.

Gli interventi di via Chieppara e via Cordella, insieme alle altre opere pubbliche già annunciate, sono rese possibili grazie a dei contributi pubblici a fondo perduto, veicolati attraverso dei bandi ai quali il Comune ha partecipato con successo. Bandi che, non consentono di spostare le risorse pubbliche per opere diverse da quelle citate nei documenti e, prevedono l’impegno da parte dell’amministrazione  di una quota parte di  fondi comunali.

Ciclabile di Adria-Valliera

Nel caso dell’imminente avvio della ciclabile di Adria-Valliera, che mette in sicurezza un tratto  della Strada regionale 443 per pedoni e ciclisti, saranno utilizzati oltre ai 300mila euro di contributi a fondo perduto, una  quota parte importante di fondi comunali provenienti dagli introiti delle sanzioni al codice della strada.

Per far fronte a dati inesatti riportati da alcuni organi di stampa, si riepilogano  gli introiti provenienti dai velox mobili degli ultimi dieci anni: 2012 (233.561,08 euro), 2013 (266.759,93 euro), 2014 (193.102,04 euro), 2015 (215.070,74 euro), 2016 (190.978,56 euro), 2017 (104.897,20 euro), 2018 (99.831,700 euro), 2019 (77.013,49 euro), 2020 (12.113,81 euro), 2021 (34.132,37 euro).

Cifre comprese nelle sanzioni  al codice della strada, introitate dal Comune nelle seguenti annualità : 2012 (1.682.437,75 euro), 2013 (1.051.835,69 euro), 2014 (870.405,46 euro), 2015 (790.822,35 euro), 2016 (837.883,87 euro), 2017 (689.739,62 euro), 2018 (615.240,97 euro), 2019 (1.200.481,31 euro), 2020 (1.200.481,31 euro), 2021 (978.663,58 euro).

Numeri, dai quali si deduce la classifica degli introiti delle infrazioni degli ultimi dieci anni, che attestano la bontà delle scelte dell’amministrazione comunale  nell’investire  in sicurezza stradale.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Rovigo

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy