Tutto pronto per la XXXV edizione dell’evento di domenica 4 settembre. Diversi fra i protagonisti dell’evento si stanno già allenando al Colbachini.

La grande atletica è anche questo: passare allo Stadio Colbachini a poche ore dal Meeting internazionale “Città di Padova” e scoprire Dalilah Muhammad – una, per dire, che ha vinto tre medaglie olimpiche e cinque medaglie mondiali, e che ha migliorato in un paio di occasioni il record dei 400 a ostacoli – che si allena assieme ai ragazzi di Assindustria Sport, prestandosi a posare in foto con loro. Ma per certi versi ancora più significativa è l’immagine del suo tecnico, Lawrence “Boogie” Johnson – cioè uno premiato per due volte da Nike come coach dell’anno – che si offre per dirigere un allenamento dei più piccoli atleti gialloblù, nella pedana del salto in alto. «I’m recruiting new talents», «Sto reclutando nuovi talenti», rispondeva scherzando a chi gli chiedeva come mai si divertisse a stare lì. E dalle facce, sue e dei ragazzi, si capiva che il divertimento era vero.
Tanti altri atleti e allenatori in queste ore hanno testato pista e pedane dello Stadio Colbachini, in vista della XXXV edizione in cartellone domenica 4 settembre (con le 13 gare dei big dalle ore 17.30 e l’antipasto dedicato a prove giovanili, master e paralimpiche dalle 15.55). In tutto saranno 31 le nazioni rappresentate con almeno un atleta. Nutrita anche la pattuglia azzurra che, nel programma principale, conta una trentina di elementi. Il numero che colpisce di più è però quello relativo al totale delle medaglie a cinque cerchi e iridate schierate idealmente in pista e in pedana: saranno 25 quelle olimpiche e addirittura 63 quelle mondiali. A Padova saranno presenti stelle come il velocista canadese André De Grasse e il giamaicano Tajay Gayle.
Diretta Rai Sport
L’evento sarà trasmesso in diretta da Rai Sport dalle 17.30 alle 19.30: ai microfoni Franco Bragagna. A seguire, sarà disponibile integralmente on demand anche su Atletica.tv, col commento di Giovanni Balbo. Prima delle gare dei big sarà riproposta quella che è stata una delle intuizioni vincenti degli ultimi anni, vale a dire l’apertura dedicata al settore giovanile, a quello master e al movimento paralimpico, in modo da far diventare il Meeting una vera e propria festa per il territorio. Nel carnet 80 cadetti, 100 master, 100 under 23, giavellotto allievi e 100 Fispes per il settore maschile; 80 cadette, 100 master, 100 under 23, 1.500 élite e 100 Fispes per il settore femminile. Da segnalare che il giavellotto allievi varrà per la seconda edizione del Trofeo David Cittarella, voluto per ricordare l’atleta del settore giovanile delle Fiamme Oro venuto a mancare improvvisamente a nemmeno 17 anni nel 2019.
Domenica 4 settembre sarà presente allo Stadio Colbachini con un suo gazebo anche la Fondazione Hope Ukraine, per raccogliere fondi a sostegno della popolazione ucraina.
I cancelli apriranno al pubblico dalle ore 15. A tutti basterà presentarsi domenica 4 settembre agli ingressi dello Stadio Colbachini con la stampa del biglietto acquistato dal sito dell’evento (www.atleticamondiale.it/biglietteria). Sarà però possibile acquistare il biglietto anche ai botteghini dello Stadio Colbachini, aperti dalle ore 14. Per coinvolgere quanti più ragazzi possibile è stato deciso di lasciare l’ingresso omaggio per under 16, portatori di disabilità e loro accompagnatori, mentre i tagliandi saranno in vendita a 15 euro per la Tribuna Sud coperta e 10 euro per la Tribuna Nord.