Ottimo successo per l’iniziativa “Tempo di escursioni” promossa dal Comune di Curtarolo in collaborazione con gruppi e associazioni

Indice di gradimento alle stelle visto il numero di partecipanti per l’escursione “Andar per Malghe: 7 Caliere e Forte Lisser” svoltasi ai primi di settembre. “Il grande successo ottenuto – sottolineano il sindaco Rocchio e gli amministratori – anche in questo caso, è frutto dell’ampia collaborazione sinergica di moltissime persone. Per ‘Andar per malghe’ vogliamo ringraziare di cuore il Cai Cittadella nella persona del Presidente Paolo Patuzzi e la guida Giordano Zanin per averci accompagnati per questa splendida ascesa che ci ha regalato un panorama mozzafiato sulle maestose montagne; quindi, i Circoli Noi di Pieve e Santa Maria di Non, Manuele ed Elisa per l’ottimo lavoro e la splendida riuscita dell’evento; l malgaro Matteo Dalla Palma per la calorosa accoglienza e la dimostrazione di come si realizza il burro in alpeggio. La giornata ci ha riservato anche forti emozioni arginate dal bravo autista Roberto. Grazie a tutti i partecipanti per la bellissima esperienza condivisa”. Altro appuntamento del ciclo “Tempo di escursioni” l’uscita a “Soave: il borgo dei borghi 2022”, una panoramica passeggiata naturalistica e storica immersi nelle incantevoli colline di Soave e nel Medioevo Scaligero. Nel centro si potranno degustare gli ottimi vini della zona.
Tra gli altri eventi promossi e aperti a tutta la cittadinanza l’iniziativa “BrenTIamo 2022”, promossa dal Comune di Curtarolo e Comune di Campo San Martino, con la collaborazione di Parco fiume Brenta e Legambiente Medio Brenta, ritrovo nel Parco di Villa Breda con successiva pulizia del territorio lungo il Brenta, ai bambini partecipanti consegnato un gadget in omaggio.