mercoledì, 22 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVenezianoRiviera del BrentaMira: segnalata una donna di 65 anni costretta a vivere in un...

Mira: segnalata una donna di 65 anni costretta a vivere in un garage di fortuna, Comune e parrocchie al lavoro

Banner edizioni

Emergenze sociali, parrocchie e Comune di Mira al lavoro. Tra i casi una donna 65enne costretta a vivere in un garage a Marghera dopo lo sfratto.

Mira Comune
Il municipio di Mira

Un caso ha fatto discutere a Mira nelle scorse settimane ed è quello di una donna di 65 anni che è costretta a vivere a Marghera in un garage di fortuna. Il Comune promette: la donna non resterà a dormire ancora per molto tempo lì. Ad assicurarlo è l’assessora alle politiche sociali Chiara Poppi che nelle scorse settimane ha seguito il caso.

Nello specifico, la donna in questione lavora come addetta alle pulizie all’ospedale Civile di Venezia ed è stata sfrattata dalla sua casa di Mira per fine locazione. Per ora ha trovato una sistemazione di fortuna in un garage a Marghera e del caso si è occupata la sezione di Rifondazione Comunista di Mira che ha chiesto un intervento delle autorità locali.

“Stiamo esaminando con attenzione il caso – spiega l’assessora. Stiamo valutando quale soluzione abitativa sia più conforme alle necessità della signora con cui ci confronteremo in questi giorni. Di certo non riteniamo che la collocazione in un garage di fortuna sia la più consona”. Si tratta di un caso complesso che però sarà risolto e e la 65 enne non dovrà più vivere in un garage. Sul caso era intervento anche il partito di Rifondazione Comunista a Mira che chiedeva un intervento in tempi rapidi. Il problema del disagio sociale nel territorio non è sottovalutato neanche dalle parrocchie.

Le parrocchie: “Anche in estate le necessità di chi ha bisogno diventano più urgenti”

“Come nel periodo Natalizio – spiega monsignor Dino Pistolato – anche il periodo che parte da fine luglio e arriva a fine agosto è un periodo in cui le necessità di chi ha bisogno diventano più urgenti. Abbiamo seguito proprio in questo periodo una ventina di persone ai quali abbiamo portato a casa la spesa e i pasti. Anche a agosto non sono restati soli”.

A.A

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy