Domenica 25 settembre 2022 si svolgeranno, dalle 7.00 alle 23.00, le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Ecco tutte le informazioni
Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Padova, che avranno compiuto entro il 25 settembre 2022 il 18° anno di età.
I cittadini elettori dovranno recarsi, muniti di un documento d’identità valido e della tessera elettorale, presso la propria sezione di appartenenza (indicata nella tessera). In questi giorni è stata disposta la variazione di alcuni seggi elettorali del Comune di Padova.
Per le persone che hanno difficoltà a raggiungere la sede per andare a votare, il Comune di Padova ha messo in campo soluzioni per chi ha difficoltà motorie
” Stiamo terminando le ultime le ultime parti organizzative. Abbiamo preso contatti con le scuole e spostato alcuni seggi. Ma 850 studenti potranno andare a scuola anche nei giorni in cui altre scuole, invece sono costrette a chiudere. – spiega l’Assessora ai Servizi Demografici e Cimiteriali e Decentramento Francesca Benciolini – Per tutte le persone che sono difficoltà a raggiungere la sede per andare a votare, invitiamo loro a contattare gli uffici comunali e trovare la giusta risposta alla richiesta di accedere al voto”
Voto elettori non deambulanti
Gli elettori non deambulanti, quando la sezione presso cui sono iscritti per votare non è accessibile, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del Comune libera da barriere architettoniche.
L’elettore non deambulante deve esibire al presidente del seggio prescelto la tessera elettorale e un’attestazione medica di “impossibilità o capacità gravemente ridotta di deambulazione”, rilasciata dal medico competente dell’Asl anche in precedenza o per altri scopi, o esibendo semplicemente la patente di guida speciale.
Per facilitare il raggiungimento del proprio seggio elettorale agli elettori con difficoltà motoria il Comune organizza un servizio di trasporto pubblico con pulmino con ambulanza, a seconda della gravità. Per usufruirne, è sufficiente contattare l’ufficio elettorale non oltre il venerdì precedente la votazione, al numero telefonico 0498205730 (orario d’ufficio).
Voto assistito
Le elettrici/gli elettori con disabilità fisiche (non vedenti, privi delle mani, affetti da paralisi ecc.) hanno diritto di farsi assistere da un accompagnatore di fiducia (che può essere accompagnatore una sola volta per questa elezione) in presenza di una delle seguenti ipotesi:
• se l’impedimento fisico è evidente
• se l’elettrice/l’elettore possiede il libretto di pensione di invalidità civile, con la foto della/del titolare che veniva rilasciato alla categoria “ciechi civili” dall’INPS
• se possiede apposito certificato medico rilasciato dall’azienda ULSS
• se nella tessera elettorale è apposto il timbro “AVD” (diritto di voto assistito su richiesta all’ufficio elettorale con certificazione rilasciata dal medico competente dell’Ulss, ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore è domiciliato, che attesti l’impedimento fisico
Voto domiciliare
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento da casa risulti impossibile, possono esprimere il voto nel proprio domicilio, presso l’abitazione di residenza o presso l’abitazione in cui dimorano per motivi di assistenza.
Per poter votare a domicilio una persona delegata dall’elettore deve produrre, all’Ufficio elettorale, entro le ore 12 di venerdì 23 settembre 2022:
• richiesta di voto domiciliare;
• una certificazione rilasciata dal medico dell’Ulss (ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore è domiciliato) che attesti le gravissime infermità. Per informazioni sulla certificazione contattare il Distretto sanitario di riferimento – approfondimento (circolare dell’Ulss 6);
• fotocopia del documento di identità;
• fotocopia della tessera elettorale dell’elettore.
L’ufficio elettorale consegnerà tutta la documentazione al Presidente di seggio della sezione in cui si trova l’abitazione dell’elettore, affinché lo stesso possa recarvisi per raccogliere il voto.
Per chi è in isolamento per Covid ( art.4 D.L.41/2022)
Limitatamente alle elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022, gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 sono ammessi al voto nel Comune di residenza presso la propria abitazione. Per poter votare gli elettori interessati devono trasmettere all’ufficio elettorale, entro sabato 24 settembre 2022, la seguente documentazione:
• richiesta di voto domiciliare Covid;
• un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda sanitaria locale, in data non anteriore all’11 settembre 2022, che attesti l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o isolamento Covid;
• fotocopia del documento di identità;
• fotocopia della tessera elettorale dell’elettore.
L’ufficiale elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, sentita l’Azienda sanitaria locale, apporterà apposita annotazione sulle liste stesse, ai fini dell’inserimento dell’interessato negli elenchi degli ammessi al voto domiciliare.