venerdì, 29 Marzo 2024
HomePadovanoPadova EstPadova, mostra sul Futurismo a Palazzo Zabarella

Padova, mostra sul Futurismo a Palazzo Zabarella

Tempo di lettura: 4 minuti circa

Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 , allestita nelle sale di Palazzo Zabarella si impone come mostra d’eccezione che indaga in modo inedito le origini del movimento

Negli ultimi quarant’anni sono state molte le esposizioni dedicate al Futurismo, ma poche sono state quelle che hanno studiato in maniera puntuale i presupposti culturali e figurativi, sulle radici, sulle diverse anime e sui molti temi che hanno concorso prima alla nascita e poi alla configurazione di questo movimento.

La mostra, curata da Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, si snoda in un percorso in crescendo. Le oltre 100 opere che animano le sale di Palazzo Zabarella, dedicate ai primi cinque anni dell’avanguardia, tracciano un netto spartiacque nelle ricerche artistiche del movimento. Opere d’eccezione, alcune delle quali inedite o esposte raramente, provenienti da gallerie, musei e collezioni internazionali. Un totale di oltre 45 prestatori differenti, un corpus unico che già definisce il prestigio della mostra.

Una grande mostra! Siamo felici di aprile al pubblico le porte dopo due anni e mezzo di chiusura a causa della pandemia.  –  commenta Federico Bano, Presidente della Fondazione Bano  – Un lavoro impegnativo che è due anni e mezzo con tutte le difficoltà dovute al covid. In questa mostra si è posta l’attenzione sulla nascita di quell’avanguardia che subirà una trasformazione futuristi sono artisti visionari, artisti che vogliono grandi cambiamenti e che hanno fiducia nel domani e per questo hanno lottato”

Questa mostra si inserisce in un contesto dove Padova con tre mostre, si caratterizza sempre più con una grande città d’arte europea.  –  commenta Andrea Colasio, Assessore alla Cultura  – L’esposizione apre percorsi critici e interessanti inediti ma soprattutto mette a confronto opere compiute con opere che delineano il percorso di compiutezza dell’identità futurista”

Futurismo

Il Futurismo, arte del futuro, tra le avanguardie del ‘900 è quella maggiormente animata da un sentimento rivoluzionario di rinnovamento, di ribellione nei confronti della tradizione e di fiducia nelle possibilità offerte dal futuro e dalle sue innovazioni tecniche.

Gli artisti della prima generazione di futuristi – Umberto Boccioni, in primis, e poi Carlo Carrà, Luigi Russolo, Antonio Sant’Elia, Giacomo Balla e Gino Severini- si pongono come obiettivo di risvegliare l’arte figurativa

Il Futurismo, si pone come chiave di rottura verso gli schemi del passato per diventare interprete di una vera “rivoluzione” artistica che vede quale ideale un’opera d’arte “totale” che supera i confini del quadro e della scultura per coinvolgere tutti i sensi, facendo di massimo contrasto cromatico, simultaneità e compenetrazione , i suoi tratti salienti.

Il percorso

La mostra indaga, in dieci sezioni, i presupposti culturali e figurativi, le diverse anime e i molti temi che hanno caratterizzato la nascita e poi la piena configurazione del Futurismo, fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909

Si inizia con le radici simboliste del Futurismo in cui gli artisti aspiravano a realizzare una ‘pittura d’idee’, che riuscisse a sganciarsi dalla quotidianità e dal naturalismo, per innalzarsi nel regno della spiritualità o per esplorare l’ignoto oltrepassando la percezione comune.

Si passa poi ai legami con l’arte divisionista grazie al confronto tra i lavori di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Giuseppe Pellizza da Volpedo. E quelli dei padri fondatori del movimento da Umberto Boccioni a Giacomo Balla, da Gino Severini a Carlo Carrà, da Luigi Russolo a Mario Sironi. La frammentazione della materia nella vibrazione luminosa diventerà lo strumento privilegiato per rivelare l’interdipendenza tra le figure e lo spazio e la rappresentazione dello stato d’animo. Poi si scoprirà lo Spiritualismo con la gli Stati d’animo di Boccioni del 1911 e altri capolavori di Balla e Russolo tra gli altri.

Ma il cuore della mostra è nella sezione dedicata al concetto di dinamismo,  inteso sia come slancio verso la modernità sia come stimolo a fondare una nuova visione del mondo basata su diverse coordinate spazio-temporali. In questo spazio fronteggiano le opere di Boccioni, Balla, Severini, Sironi, Carrà, Russolo e quelle di Gino Rossi, Gino Galli, Ardengo Soffici e Ottone Rosai. Ci si tufferà poi nella Simultaneità, con opere di Carrà, Boccioni, Fortunato Depero, Russolo ed Enrico Prampolini.

Lo spirito rivoluzionario e di completa rottura con i canoni del passato, è il fulcro della Vita moderna, con opere di Sironi, Carrà, Boccioni, Antonio Sant’Elia, Fortunato Depero. Ma anche di Aroldo Bonzagni e Achille Funi, emblemi del desiderio di una nuova vita, lontana da immobilismo e tradizione. Si indagheranno poi i temi della “Tridimensionalità” della scultura e del “Polimaterismo” dove troveremo Forme uniche della continuità nello spazio e Sviluppo di una bottiglia nello spazio di Boccioni, Complesso plastico colorato di linee-forza di Balla e le Marionette dei Balli plastici di Depero.

Dopo una sezione sulle Parolibere, il percorso si snoda fino a toccare il tema della Guerra, vista dai Futuristi come mezzo che permette di sbarazzarsi del vecchio e noioso passato e di far prevalere la gioventù. Chiude la mostra la Ricostruzione Futurista dell’Universo, con il concetto di ‘arte totale’ che si impossessa del mondo degli uomini e delle cose.