lunedì, 27 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVenetoCultura e spettacoliPadova Jazz Festival 2022. Tutto pronto per la ventiquattresima edizione

Padova Jazz Festival 2022. Tutto pronto per la ventiquattresima edizione

Banner edizioni

La ventiquattresima edizione del festival si svolgerà dal 3 al 26 novembre. Ogni settimana una tripletta di serate consecutive, caratterizzate da una forte coesione tra di loro.

Il Padova Jazz Festival 2022 sarà un percorso a stile libero attraverso le innumerevoli possibilità estetiche del jazz: star internazionali (Dave Holland, Kenny Garrett) e nuovi talenti emergenti (Joey Alexander, Joel Ross), percorsi nel miglior jazz italiano (Enrico Rava con Danilo Rea, Dario Deidda e Roberto Gatto; Gegè Telesforo; Claudio Fasoli; Roberto Ottaviano; Ruggero Robin; Piero Principi) e nel sempre più rilevante jazz al femminile (Linda May Han Oh, Melissa Aldana, Rossana Casale, Silvia Bolognesi).

Di settimana in settimana, il festival cambierà residenza, toccando i principali palcoscenici cittadini (Teatro Verdi, Multisala MPX, Centro Culturale San Gaetano) e sedi inedite per la manifestazione (l’Aula Rostagni dell’Università degli Studi di Padova e l’Auditorium La Casa della Musica di Pianiga).

“Ogni anno mi trovo a ricordare come il Padova Jazz Festival sia parte del panorama culturale non solo della nostra città, ma si sia accreditato nel tempo come uno dei festival più autorevoli a livello nazionale”  – dichiara Andrea Colasio, assessore alla cultura del Comune di Padova –  “Crescendo in modo costante, con una proposta di qualità indiscutibile, è giunto ora alle soglie del quarto di secolo. L’edizione 2022 è nel segno di questa qualità: basta scorrere i nomi in programma per averne conferma. È apprezzabile inoltre che siano sempre di più le sedi in città che ospiteranno i concerti”.

Gli eventi più importanti si svolgono al Teatro Verdi, sede storica del festival e che propone due concerti ogni sera. Un format nuovo per la rassegna –  spiega Gabriella Piccolo, direttore artistico del Padova Jazz Festival – Novità di quest’anno è data dalla possibilità di acquistare direttamente dal sito del festival i biglietti dei concerti. Una politica dei prezzi che tenga conto del contesto storico che stiamo vivendo.

Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e il sostegno del Ministero della Cultura.

Una serata musicale d’anteprima contribuirà a riscaldare l’atmosfera in attesa del festival. Il 27 ottobre al Caffè Pedrocchi, il pianista Giovanni Perin si esibirà con il suo quintetto, artefice di imprevedibili mescolanze stilistiche.

Nuovi talenti

Dal 3 al 5 novembre musicisti emergenti della scena statunitense e italiana, tra questi spicca la presenza del vibrafonista Joel Ross: gli sono bastati tre dischi, usciti su etichetta Blue Note a partire dal 2019, per far capire che l’albero genealogico dei grandi vibrafonisti jazz ha trovato il suo nuovo discendente, un artista a tutto tondo, solista fluente, leader creativo, compositore di spessore. Per chi cerca di individuare i fenomeni musicali dell’immediato futuro, Ross è un ‘sorvegliato speciale’.

Lykos è un quintetto lucano di recente formazione votato alla connessione tra i linguaggi sperimentali e le radici sonore della sua terra: suggestioni mediterranee, jazz afroamericano e improvvisazione pura. Si esibirà assieme alla contrabbassista Silvia Bolognesi, figura già ampiamente affermata in questo stesso ‘terreno di gioco’ musicale.

Un artista che capita raramente di poter ascoltare dal vivo nei festival nazionali, è il batterista Piero Principi, al quale è affidata la serata inaugurale, il 3 novembre (Auditorium La Casa della Musica di Pianiga). Uomo dalle forti passioni (è un affermato fotografo e anche pilota di rally), ha dato vita a un brillante organ quartet.

Star di ogni età

Il secondo round del Padova Jazz Festival si svolgerà dal 10 al 12 novembre al Multisala MPX, con artisti di assai diversa estrazione, accomunati da un semplice elemento: lo status di musicisti di culto.

Il 10 novembre salirà sul palco il quartetto Aziza, con il suo impressionante cast: una all stars con Dave Holland al contrabbasso, Chris Potter ai sax, Lionel Loueke alla chitarra ed Eric Harland alla batteria. Da un simile quartetto ci si può bene attendere un jazz moderno e vibrante, dal beat fisicamente ed emotivamente travolgente. E per quanto il supergruppo si presenti come una formazione paritetica, la figura di Dave Holland risalta inequivocabilmente come ‘maestro di cerimonie’.

La serata dell’11 novembre porterà una rivoluzione anagrafica, con il trio del pianista indonesiano Joey Alexander. Ha appena 19 anni eppure già una lunga carriera e molti successi alle spalle: parliamo infatti del più brillante bambino prodigio apparso nel mondo del jazz nell’ultima decade.

Il sassofonista Claudio Fasoli, protagonista il 12 novembre con il suo Next Quartet, rappresenta il lato colto del jazz italiano. Con Next si è aggiudicato il Top Jazz 2021 per il migliore disco dell’anno: ci troviamo di fronte a un artista in pieno fulgore creativo.

Abbinamenti a tema

Per le tre serate previste al Teatro Verdi dal 16 al 18 novembre il Padova Jazz Festival porterà  l’esibizione di due gruppi, in abbinamenti per nulla casuali.

La sera del 16 sarà dedicata al grande jazz italiano. Si inizia con il quintetto di Gegè Telesforo, cantante dalle incredibili risorse vocali, celebre anche come personalità radio-televisiva. La sua musica è un funk aggressivo e purissimo, in cui gli elementi jazzistici si saldano a una concezione ritmica dominata da un vorticoso senso del groove. A seguire un’abbagliante all stars con Enrico Rava, Danilo Rea, Dario Deidda e Roberto Gatto: un poker di jazzisti italiani tra i più noti a livello mondiale.

Jazz al femminile la sera del 17. La bassista Linda May Han Oh è una delle prime scelte nella comunità jazzistica newyorkese, contesa tra i più importanti artisti (a partire da Pat Metheny, che l’ha voluta per il suo quartetto). Tra gli innumerevoli ingaggi trova comunque il tempo per portare avanti le sue formazioni, come il quartetto con cui si presenterà al Verdi. Rossana Casale sarà la seconda protagonista della serata. La celebre cantante, a pochi giorni dall’uscita del suo nuovo disco, ne porterà in scena il programma musicale dedicato a Joni Mitchell, stella assoluta del cantautorato americano, capace di fondere folk, jazz, pop e rock nelle strofe di una canzone.

Il 18 sarà l’apoteosi del sax. La serata sarà aperta dal quartetto di Melissa Aldana, sassofonista cilena ormai ‘adottata’ dalla scena jazzistica newyorkese. Nel suo stile pare non esserci frattura tra la grande tradizione e la contemporaneità. Le darà poi il cambio Kenny Garrett, sassofonista la cui fama rimane legata indissolubilmente alla sua partecipazione alla band di Miles Davis. Il suo quintetto, decorato dal tocco latineggiante delle percussioni, sa trascinare il pubblico verso finali da standing ovation.

Età dell’esperienza

Tre musicisti che hanno portato alla perfezione il linguaggio dei loro strumenti calcheranno il palco del Centro Culturale San Gaetano per le serate conclusive del festival.

Gil Goldstein ha sempre frequentato i ‘piani alti’ del jazz internazionale sia come strumentista che come compositore e arrangiatore. Lo si ascolterà il 24 novembre in compagnia del sax di Pietro Tonolo, il contrabbasso di Marc Abrams e la batteria di Jorge Rossy: un inedito quartetto all stars nato da un incrocio di amicizie artistiche.

Di chitarristi prodigiosi e versatili come Ruggero Robin se ne trovano davvero pochi. La profondità della sua formazione, la vastità degli interessi, la tecnica ineccepibile lo rendono un artista completo, che ha lasciato una traccia memorabile nel grande pop nazionale ma che si è cimentato ai massimi livelli anche in campo jazzistico. Lo si ascolterà il 25 alla guida del suo trio.

Le recenti vittorie del Top Jazz per il miglior disco dell’anno hanno riportato sotto i meritati riflettori il sassofonista Roberto Ottaviano. Traguardi raggiunti assieme al suo quintetto Eternal Love, col quale si esibirà in un omaggio a Charles Mingus il 26 novembre come ultimo appuntamento del festival.

Eventi collaterali

I concerti principali del Padova Jazz Festival saranno affiancati dagli appuntamenti di Jazz@Bar, che porteranno la musica dal vivo in numerosi locali del centro e della prima periferia.

Diversi appuntamenti esploreranno altre forme artistiche che si sono lasciate permeare dal fascino della musica jazz, dalla letteratura alle arti visive. Le Scuderie di Palazzo Moroni dal 7 al 30 novembre ospiteranno una mostra del fotografo Mirko Boscolo.

Un’esposizione personale degli scatti di Luciano Rossetti sarà invece allestita al Caffè Pedrocchi dal 27 ottobre al 29 novembre.

Anna Piratti creerà per il festival un dipinto-installazione al Museo Giovanni Poleni presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova (dal 21 ottobre al 19 novembre).

Il 19 novembre al Caffè Pedrocchi, Flavio Massarutto e l’illustratore Squaz presenteranno il loro libro Mingus, una biografia a fumetti pubblicata da Coconino Press.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Padova

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy