Un passo decisivo per la gestione coordinata della Ciclovia Anello Colli Euganei da parte della Provincia di Padova.
Per la prima volta viene individuato un soggetto gestore unico per la gestione coordinata della Ciclovia Anello Colli Euganei da parte della Provincia di Padova.
Un provvedimento stabilito dalla norma regionale (DGR N°1788 – 2020 Istituzione del Registro regionale degli itinerari ciclistici. ALLEGATO A – DGR N°868 – 2020 ) e sarà successivamente la Regione del Veneto a determinare l’individuazione del soggetto gestore
I 15 Comuni appartenenti al territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei hanno sottoscritto la convenzione per nominare la Provincia di Padova soggetto gestore che avrà il compito di redigere un piano generale di programmazione, non solo degli interventi manutentivi, ma anche degli interventi di completamento e di creazione di nuovi servizi.
“E’ un risultato importante – ha detto il presidente della Provincia di Padova Sergio Giordani – perché tutti 15 i Comuni hanno approvato la convenzione per la gestione coordinata e condivisa di questo anello ciclabile. Si tratta di un importante servizio per il territorio rivolto a tutti i cittadini della provincia che amano la bicicletta e ai nostri turisti. Sono sempre di più infatti gli stranieri che apprezzano le diverse possibilità di praticare sport all’aria aperta offerte in particolare dalla zona dei Colli”.
Le attività di gestione
La Provincia di Padova si farà carico del 60% delle quote, mentre il 40% sarà a carico dei Comuni che si impegneranno a versare un contributo annuale per la manutenzione ordinaria della ciclovia. I criteri sono stati stabiliti in base alla lunghezza del percorso della pista che ricade su ciascun Comune, in base agli abitanti e alle presenze turistiche ricadenti in quel determinato territorio.
“E’ una grande soddisfazione – ha concluso Katia Maccarrone, consigliere provinciale con delega alle Piste Ciclabili e sindaco di Camposampiero – aver raggiunto un obiettivo sul quale stiamo lavorando da tempo. E’ una soluzione innovativa che può fare da apripista a molte altre realtà e che darà sicuramente degli ottimi risultati. La gestione coordinata consentirà di avere una manutenzione ordinaria e straordinaria uniforme e regolare, un’attenzione particolare a tutta l’attività, ma soprattutto la promozione e la valorizzazione dei territori. Un progetto sicuramente sfidante che ci consentirà di redigere un piano di gestione generale, di studiare e sviluppare progetti futuri di crescita omogenea nel territorio, programmando servizi e proposte turistiche. Saranno installati punti di ricarica destinati alla mobilità dolce e sostenibile, come e-bike e altri mezzi elettrici. Questo è l’orientamento che la Provincia di Padova intende prendere per il futuro delle nostre ciclovie”.
I Comuni hanno dato disponibilità economica per il sostentamento della manutenzione ordinaria, il Parco Regionale dei Colli effettuerà la sorveglianza e l’OGD, Organizzazione della Destinazione di Gestione Turistica, la promozione.
Obiettivi tecnici
Continuità ed omogeneità del tracciato
- garantire la continuità di sviluppo e sempre in condizioni di sicurezza
- essere facilmente individuabile adottando omogenee soluzioni funzionali anche in contesti differenti
- avere caratteristiche geometriche similari, uguali simbologie, materiali, colorazioni e grado manutentivo, superando la frammentazione amministrativa
Sicurezza
- mettere in sicurezza il tracciato con protezione dal traffico motorizzato
- utilizzare percorso promiscuo unicamente su strade a bassa intensità di traffico con integrazione della segnaletica orizzontale e verticale
- avere attraversamenti sicuri sulle strade ad elevata intensità di traffico
- assicurare accessibilità dei mezzi di soccorso
Attrattività
- scorrevolezza del fondo ciclabile
- qualità e pulizia dell’ambiente circostante al tracciato
- connessione dei siti culturali e storici nel buffer di 5 km
- intermodalità di trasporto con bigliettazione combinata, parcheggi scambiatori e mezzi
- pubblici idonei al trasporto della bicicletta (bici+autobus o bici+treno)
Servizi
- Informazione all’utenza, segnaletica escursionistica, uffici turistici, wi-fi zone, accesso con QR-code
- aree di sosta con approvvigionamento idrico potabile
- strutture ricettive e ristorazione attrezzate per ciclisti
- punti di riparazione, ricarica e noleggio e-bike