Daniele Tiozzo sulla nuova App di Chioggia: ”Valorizzare il nostro territorio e in particolare le aree verdi e la laguna”
È il progetto che coinvolge varie associazioni del territorio – Auser Chioggia, Sottomarina e Sant’Anna; Anteas Chioggia e Cavarzere; CSV (Centro servizi per il volontariato) della provincia di Venezia, Avis (donatori di sangue) Chioggia, l’associazione Viva Piraghetto e l’associazione Bersaglieri – e che è stato presentato da Maurizio Padoan, presidente Auser Chioggia, nella Sala Lampadari del Palazzo Municipale di Chioggia.
“Un progetto ambizioso – ha affermato il vicesindaco di Chioggia Daniele Tiozzo – che si propone di valorizzare il nostro territorio e in particolare le aree verdi e la laguna”.
La novità dell’iniziativa è un’App, illustrata dall’ing. Umberto Bocchi, che si potrà scaricare sul cellulare o sul tablet e consentirà di ricevere informazioni in più lingue sui luoghi visitati. È un’applicazione già sperimentata in altre aree in Italia e in Svizzera che permette alle varie associazioni di implementare i contenuti proposti attraverso un Magic – QRcode leggibile dagli smartphone. L’App sarà presto disponibile sia per chi usa il sistema Android sia per il sistema iOS Apple. Chi parteciperà alle visite potrà interfacciarsi con dei sensori posizionati lungo il percorso rendendo così più affascinante l’esperienza.
Inoltre, come ha spiegato Mario Morandi, presidente CSV Venezia, ai visitatori sarà consegnata una sacca portatutto come ricordo e saranno accompagnati dalle guide che indosseranno la maglietta “Per i parchi e la laguna”.
Nel mese di ottobre è già prevista una camminata al Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia, successivamente al Forte S. Felice a Sottomarina e al parco del Piraghetto a Mestre.