20 e 25 novembre a Padova: gli eventi in occasione della Giornata della Memoria Transgender e della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Domenica 20 novembre è stata la Giornata della Memoria Transgender o secondo l’originaria definizione in inglese, il Transgender Day of Rimembrance. Venerdì 25 invece è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Padova in collaborazione con le associazioni LGBTQ e le associazioni femminili ha organizzato numerosi appuntamenti e eventi che focalizzino l’attenzione dell’opinione pubblica su questi temi.
Ogni anno infatti a livello internazionale si svolge la Transgender Awarness Week durante la quale vengono organizzate diverse iniziative di sensibilizzazione per creare una cultura di accettazione e accoglienza di tutte le diversità.
L’assessorato alle politiche di genere e pari opportunità ha organizzato le seguenti iniziative:
- Un’esposizione all’interno del cortile di Palazzo Moroni della bandiera dedicata alla Giornata.
- L’esposizione di uno striscione con la scritta Stop Transfobia TDOR20 novembre che sarà appeso alla cancellata della Granguardia.
- L’esposizione di due pannelli illustrativi sul Liston e ai piedi della Grand Guardia che riportano informazioni sulle bandiere simbolo della lotta all’uguaglianza della Comunità LGBT+.
Inoltre sul Liston davanti a Palazzo Moroni dalle 13 alle 18 di domenica 20 ci sarà un punto informativo a cura delle associazioni Arcigay, Sat Pink e Boramosa che faranno conoscere i servizi del Centro antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato”.
Sempre sul Liston alle 18,30 di fronte a Palazzo Moroni si svolgerà una fiaccolata in memoria delle vittime della transfobia.
25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
Numerose sono anche le iniziative dell’Amministrazione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a dicembre del 1999. Ecco il programma:
- Esposizione di uno striscione con la scritta “25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulla donna sulla cancellata della Gran Guardia.
- L’illuminazione in rosso delle torri del Palazzo della Ragione e dell’Orologio di Piazza dei Signori dal 21 al 25 novembre.
- Disposizione di varie sedie ricoperte di un drappo rosso con un volantino informativo in ricordo delle donne vittime del femminicidio.
- Tre punti informativi a cura del Centro Veneto Progetti Donna e CRI dove sarà distribuito materiale informativo sulle strutture e sui servizi per le donne vittime di violenza.
- Un momento di commemorazione per le vittime di femminicidio proposto dall’ associazione Casa delle Donne alle 10,30 del 26 novembre davanti alla targa nel cortile di Palazzo Moroni.
- L’esposizione di due opere degli studenti della scuola Todesco che saranno posizionati a Palazzo Moroni il 25 novembre.
A queste iniziative se ne aggiungono altre delle associazioni cittadine:
- Un punto informativo della Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo in Piazza Erbe il 25 novembre.
- Un punto informativo dei Medici in strada in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna sul Liston davanti a Palazzo Moroni il 26 novembre.
- Un flash mob della CGIL dalle 17 alle 18,30 davanti a Palazzo Moroni il 25 novembre.
In questa settimana sono numerosi anche Convegni, Mostre e Incontri dedicati al tema a Padova e in Provincia nelle sedi più diverse.
L’assessora all’inclusione sociale, politiche di genere e contrasto alla violenza di genere Margherita Colonnello sottolinea: “Ancora nel 2022 è troppo alto e inaccettabile il numero delle donne vittime di violenza. È una realtà che non possiamo accettare e come Istituzioni ma anche come comuni cittadini vogliamo fare la nostra parte. In questo senso sono molto orgogliosa di presentare questo volantino che raccoglie una serie di iniziative che non soltanto il 25 novembre, ma tutto questo periodo, animeranno la città di Padova, con dibattiti convegni, mostre sul tema della violenza. Tutte queste iniziative sono organizzate da moltissime realtà del nostro territorio alle quali va la nostra gratitudine, perché una volta di più dimostrano che Padova agisce insieme come comunità nell’affrontare i problemi, anche gravi, come questo. Come città, non siamo impegnati su questi temi solo il 25 novembre, ma tutto l’anno, e per questo voglio ringraziale per l’impegno il Centro Veneto Progetti Donna e i Centri Antiviolenza, con i quali abbiamo firmato un protocollo che ci impegna in tre Tavoli Interistituzionali diversi, uno sull’emergenza sanitaria e di sicurezza delle donne vittime di violenza, uno relativo ai processi legali per tutelarle e uno relativo alla prevenzione e formazione e all’educazione di genere nelle scuole e presso la cittadinanza che, insieme a tante Organizzazioni ed Enti, tutto l’anno, ci impegnano in una discussione propositiva ed attenta volta a costruire una città sempre più sicura e sempre più amica delle donne”.