Il mercato di Natale spostato in viale Roma e piazza De Gasperi
Vicenza darà il via il 2 dicembre, con l’accensione della cascata di luci e del grande albero in piazza dei Signori, alle iniziativa del Natale all’insegna della tradizione, con qualche novità. È confermato, infatti, un ricco programma di intrattenimenti per grandi e bambini, musica, spettacoli, mostre, iniziative culturali e momenti di socialità in centro storico e nei quartieri.
Qui si può consultare tutto il programma delle iniziative
Vengono riproposte nell’esedra di Campo Marzo . spiega una nota del municipio – la pista di ghiaccio e in piazza dei Signori la festa di Capodanno. Nelle vie principali del centro storico ritornano gli chalet in legno del Mercatino di Natale con pomeriggi di musica e animazione.
Per presentare il programma natalizio a Vicenza c’erano in municipio il sindaco Francesco Rucco, l’assessore alle attività produttive e al turismo Silvio Giovine, l’assessore alle politiche sociali e alla partecipazione Marco Zocca, l’assessore alla cultura Simona Siotto, il presidente della delegazione Confcommercio di Vicenza, Nicola Piccolo, e Nicola Fazzini per Studioventisette organizzatore del Mercatino di Natale.
E’ stata ridotta la spesa – ha spiegato l’assessore Giovine – diminuendo alcuni attraversamenti di luminarie, ma mantenendo inalterati i luoghi in cui vengono allestite, e mantenendole accese un tempo minore, non più fino alle 2 di notte ma fino alle 22, mentre nei giorni festivi e prefestivi fino alle 24. Un’importante novità è il trasferimento del mercato dell’Epifania in viale Roma assegnato ad un gestore che si occuperà di selezionare gli operatori e la merce che dovrà essere attinente al periodo natalizio. In questo modo siamo riusciti a liberare piazza dei Signori dalle fiere straordinarie dell’Epifania e prenatalizia poiché in centro ci saranno gli chalet in legno del mercatino di Natale. Inoltre in piazza dei Signori potrà svolgersi, senza sospensioni, il tradizionale mercato settimanale.