La camminata, in collaborazione anche con l’Ente di promozione sportiva Csain e la Protezione civile di Zero Branco, sarà suddivisa in ben tre percorsi da 5, 8 e 12 chilometri
Lo scorso anno il Covid ne ha impedito lo svolgimento ma non ha certo spento l’entusiasmo dei suoi organizzatori: torna quindi quest’anno la tanto attesa “4 passi par pair – Tra le acque del radicchio rosso”, la camminata in programma per il prossimo lunedì 26 dicembre e organizzata dal Gruppo Nordic Walking della Polisportiva di Zero Branco e dal Gruppo Giovanile Sant’Alberto con il patrocinio del Comune di Zero Branco e anche del Coni Treviso, grazie alle utili e importanti attività che la Polisportiva, sempre presente nel territorio per promuovere l’attività fisica, svolge per l’avviamento allo sport dei ragazzi.
“Il progetto è attuare ciò che l’anno scorso non abbiamo potuto, causa maltempo e pandemia – spiega l’istruttore di nordic walking, Luca Ruzza –. Quest’anno contiamo di fare bene, sarà un momento davvero importante per il nostro gruppo, poiché si tratta del primo grande evento che ci vede in prima linea come organizzatori, insieme al Comune e al Gruppo Giovanile Sant’Alberto: è dunque per noi motivo di grandissimo orgoglio e anche per questo ci metteremo ancora più impegno per realizzare una bella festa dedicata alla nostra disciplina e non solo”.
La camminata, in collaborazione anche con l’Ente di promozione sportiva Csain e la Protezione civile di Zero Branco, sarà suddivisa in ben tre percorsi da 5, 8 e 12 chilometri, tutti pianeggianti e prevalentemente su stradine sterrate e secondari. Punto forza dell’iniziativa, proprio le zone del territorio che verranno visitate lungo la passeggiata: “La 4 passi par pair – racconta l’assessore allo Sport, Andrea Favaretto – si svolgerà lungo gli argini del fiume Zero e del Rio Vernise, dove verrà realizzata una parte della Green Way, ma anche in mezzo all’oasi di Montiron, che aprirà alcuni passaggi al pubblico proprio per questo evento, e tra i campi coltivati a radicchio rosso di Zero Branco. Dalle 8:45 in via Albera saranno aperte le iscrizioni (ma è già possibile e consigliato pre-iscriversi entro il 22 dicembre) e alle 10 prenderanno il via le camminate nei tre percorsi. Alle 12:30 si svolgerà poi la premiazione dei gruppi più numerosi”.
Il contributo per partecipare è di 2 euro (gratis per gli under 16) e comprende assicurazione, ambulanza e ristoro: al quinto e al dodicesimo chilometro, infatti, non mancheranno bevande calde e vin brulé ad attendere i nordic walkers e tutti i partecipanti all’evento.
Non c’è da preoccuparsi dunque per tutto ciò che si mangerà a Natale: a Santo Stefano basterà raggiungere Zero Branco per poter fare quattro passi… “par pair”.
Gaia Zuccolotto