Dal Comune di Zero Branco nuovi fondi per aiutare le famiglie in difficoltà pe il caro energia
L’inverno è arrivato e con esso anche le preoccupazioni per il caro energia. Il Comune di Zero Branco però non si è fatto trovare impreparato, proseguendo con le proprie iniziative a sostegno delle famiglie maggiormente colpite.
“Già ad aprile, con l’assessore Requale e i consiglieri Moretto e Gobbo, si era svolto un incontro per discutere i criteri per fronteggiare la problematica del caro bollette – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Lucia Scattolin –. Per l’ambito aiuti alle famiglie, la Giunta aveva dunque stanziato un fondo di 30mila euro, di cui un massimo di 5mila da destinare alle famiglie che ospitavano rifugiati provenienti dell’Ucraina, ad integrazione della disponibilità di bilancio di cui i servizi sociali già usufruiscono”.
“Da quel momento l’Ufficio Servizi Sociali aveva quindi dato il via alla raccolta e valutazione delle istanze: con la prima erogazione sono state sostenute 26 famiglie per complessivi 9.628,44 euro, di cui 2 ospitanti cittadini ucraini”.
“Alla fine di ottobre il Gruppo di Lavoro precedentemente costituito, su decisione del Consiglio comunale, è tornato a valutare le modalità fin qui messe in atto e definire eventuali nuovi criteri di aiuto, invitando inoltre i Servizi Sociali a procedere con le iniziative già concordate – continua Scattolin –. La seconda erogazione, avvenuta il 24 ottobre, ha risposto ad altre 26 istanze per un totale di 11.265,55 euro e la terza erogazione in data 24 novembre ha sostenuto 17 famiglie per un totale di 6.262,65 euro, di cui una ospitante cittadini ucraini. Ad oggi residuano quindi 2.843,36 euro per l’utilizzo dei quali è prevista una quarta ed ultima erogazione per il 2022”.
Non è però l’unica iniziativa messa in campo dal Comune. “Questo contributo si affianca alle ordinarie modalità di supporto alle famiglie in condizioni di fragilità, come la collaborazione con la Caritas locale per la spesa mensile, che va avanti da parecchi anni, e la possibilità di riconoscimento di contributi economici rientranti nel capitolo del Minimo Vitale, ma anche i sostegni alle scuole paritarie, per le tariffe di trasporto scolastico e mensa, oltre all’avvio del progetto “Officina Itinerante” a cura di Energo Club in collaborazione con Energo Job che mira a coinvolgere alcuni gruppi familiari più fragili aiutandoli a realizzare concretamente alcuni accorgimenti nelle proprie abitazioni al fine di ridurre i costi legati ai consumi di luce e gas”.
Gaia Zuccolotto