La Giunta ha approvato il progetto definitivo per l’opera che sorgerà tra Monselice e Pozzonovo. Ora un tecnico dovrà validare il progetto esecutivo e inviarlo ad Aspiag Service che lo esaminerà
Approvato il progetto definitivo del nuovo casello Monselice sud-Pozzonovo: ora si procederà alle pratiche per gli espropri e alla validazione del progetto esecutivo da parte di un tecnico. Dopo i ritardi dovuti alla situazione pandemica, la realizzazione del casello sembra essere davvero vicina e, quanto mai prima, reale. Un’opera a lungo attesa che garantirà lo spostamento del traffico pesante dal centro della città verso la zona industriale, migliorando la viabilità non solo a Monselice ma in tutto il territorio circostante. Il progetto del nuovo casello riguarda un’area complessiva di circa 97 mila metri quadrati tra le due realtà che gli daranno il nome, ossia Monselice e Pozzonovo.
“L’iter procede per questa importantissima opera strategica per lo sviluppo economico di tutto il territorio nonché fondamentale per liberare il casello attuale dal traffico pesante” ha sottolineato il primo cittadino Bedin “Ringrazio Aspiag, Aspi e gli uffici per il grande lavoro svolto sempre in stretta sinergia, nonché l’onorevole Arianna Lazzarini, Sindaco di Pozzonovo, per il grande supporto anche nei rapporti con le istituzioni governative e parlamentari“. Il sindaco della Rocca è, poi, entrata nel merito dell’aspetto economico. “Ci sarà un probabile aumento dei costi dell’operazione causato dalla congiuntura economica, dal conflitto in Ucraina e dalla difficoltà di reperimento dei materiali” ha spiegato la Bedin “Questo verrà discusso con gli enti competenti per valutarne l’effettiva entità e per trovare delle soluzioni”.
Aspiag Service, la società che si farà carico delle spese di realizzazione dell’opera, si è dichiarato soddisfatto per il raggiungimento di questo obiettivo. “La realizzazione del secondo casello autostradale di Monselice è un’opera strategica non solo per la città ma per tutta la Bassa Padovana e rappresenta un volano economico fondamentale per il territorio” ha dichiarato Aspiag. Il progetto definitivo approvato dalla Giunta sarà esaminato da un tecnico preposto che dovrà validare il progetto esecutivo. Una volta conclusa la validazione, il tutto passerà nelle mani di Aspiag Service che dovrà esaminarlo e inviarlo al Ministero per l’approvazione finale.
Martina Toso