La presidente Sesa: “L’obiettivo del seminario di formazione ambientale ad Este è fornire strumenti adeguati sul tema della salute del suolo”
Un grande successo per il primo seminario di formazione ambientale rivolto agli studenti di Este e promosso da Sesa academy in sinergia con l’Università di Padova. Il mese scorso al teatro dei Filodrammatici si è tenuto un incontro all’insegna della formazione e della sensibilizzazione alle tematiche ambientali a cui hanno partecipato Barbara Baldan, professoressa dell’Università di Padova del dipartimento di biologia, Paolo Sambo, professore del dipartimento di agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente e Werner Zanardi, agronomo ed esperto dei processi biologici.
“Il primo incontro che ha avuto come tema “Risorsa Suolo” apre quello che amo definire il progetto “Sesa academy”, che avrà come tema principale la salute del suolo e la sua fertilità, considerando anche gli aspetti microbiologici – spiega la presidente di Sesa Silvia Ruzzon – L’obiettivo è di condividere alcuni dei percorsi di ricerca sviluppati in collaborazione con l’Università di Padova, per sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali e creare anche un momento utile per l’orientamento universitario”.
Nell’ambito dei più recenti progetti di ricerca sono stati individuati due argomenti di attualità e grande rilevanza nell’ambito della tutela del suolo e dell’ambiente: compost, microrganismi e suolo e l’utilizzo in orticoltura di ammendante compostato come concime. “L’obiettivo dell’attività formativa – conclude la presidente Ruzzon – è fornire conoscenze e strumenti adeguati per comprendere e affrontare il tema della salute del suolo anche all’interno del mondo scolastico, sperando di favorire la realizzazione di un’iniziativa stimolante per gli studenti, coerente sul piano scientifico ed efficace per l’offerta didattica”.
Giada Zandonà