Gaming: un’efficace leva per la conquista del cliente
Il gaming si è convertito in un magnifico strumento utile a creare una comunicazione più naturale con i consumatori e a facilitare il loro engagement
La gamification è uno degli strumenti più comuni ed efficaci del marketing. Sono molti i marchi e le imprese che fanno uso del gioco e delle tecniche ludiche come forma di successo per relazionarsi con il pubblico, mettersi in contatto con esso in un modo diverso e assicurarsi così la fidelizzazione del potenziale acquirente.
D’altronde, è dimostrato scientificamente quanto ci piaccia giocare e che ricordiamo meglio i momenti in cui ci siamo divertiti. Ecco perché questo comportamento umano è una grande opportunità per i brand che intendono aumentare l’engagement con il proprio target di riferimento.
Attraverso le meccaniche di gioco, le imprese e i brand possono riuscire nel compito di intrattenere i propri clienti in un modo estremamente semplice, riuscendo inoltre a far assimilare agli utenti le comunicazioni e le offerte nel miglior modo possibile. Una forma naturale, quella di carattere ludico, che attrae il pubblico verso l’offerta e le novità proposte dal marchio.
E, così come esistono molteplici tipologie di gioco, si può impiegare un gran numero di strumenti di gamification nell’ambito di una campagna di marketing. Starcasino, una delle piattaforme leader nel settore dei casinò online, sfrutta questi due elementi nella sua promozione di benvenuto per i nuovi utenti, basata su una serie di sessioni gratuite alla slot Starburst XXXtreme, uno dei giochi più popolari del momento.
Alcuni dei giochi più comuni sono quelli con vincita immediata, come i gratta e vinci e la roulette. Ma ci sono tantissimi metodi attraverso i quali la gamification opera, tanti quanti sono i giochi del pianeta: si tratta solo di fare tentativi e trovare la tecnica che meglio si adatta all’impresa e ai suoi consumatori.
Senza dubbio la gamification sta già trasformando alcuni modelli di business, creando nuovi modi di alimentare le relazioni a lungo termine e fidelizzando tanto i clienti quanto il personale. Il suo segreto è che alimenta e asseconda istinti che fanno parte di ognuno di noi, come il sentimento comunitario, la risposta immediata, la realizzazione e la ricompensa.
Ad ogni modo, come tutte le tendenze di marketing, la gamification da sola non è sufficiente a generare risultati. Occorre tenere in considerazione come applicarla alla nostra attività e studiare i corretti criteri con cui farlo, al fine di potersi aspettare buoni risultati e conseguire gli obiettivi per il nostro business.
In questo senso, i brand hanno molte possibilità di scelta per implementare un gioco, sia che si tratti di un bonus game sia dell’utilizzo di loot box, che permettono di ottenere ricompense. La scelta di un gioco rispetto a un altro dipende, in larga misura, dal tipo di consumatore a cui ci si deve rivolgere, posto che non esiste un gioco che si adatti a ogni profilo di cliente. È dunque importante tenere in considerazione diversi fattori, come l’età, i gusti e le preferenze del pubblico, ma anche – e soprattutto – il tipo di ricompensa che gli si va ad offrire, se davvero si è intenzionati a porsi in contatto col proprio target.
Senza dubbio, il principale vantaggio nell’attuazione di questa tecnica è il miglioramento della conoscenza del prodotto o servizio da parte del cliente, senza tuttavia opprimerlo con troppe informazioni. Le interazioni dei consumatori permetteranno di acquisire informazioni sugli stessi, in modo da poterli identificare, conoscere ed esser poi in grado di segmentare diversi target di pubblico, in modo da poter implementare offerte personalizzate ed esclusive.
Affinché la gamification funzioni in modo efficiente, occorre tenere in considerazione dinamismo e rapidità, che sono le chiavi tramite cui assicurarsi la partecipazione dei giocatori, nonché slogan che richiamino l’attenzione del pubblico di riferimento e che lo incoraggino a giocare.
E non possiamo certamente scordare uno degli elementi più importanti della gamification: i premi. La scelta di una ricompensa adeguata è la vera e propria chiave del successo di questa tipologia di promozione.
E proprio per questo è necessario prendere bene in considerazione a chi è diretta la tua campagna di marketing e il target di riferimento del marchio.
Nel caso del settore dell’alimentazione e del consumo, tendono a funzionare molto bene i giochi che portano a vincere campioni gratuiti dei prodotti. Ma in altri settori, come quello tecnologico o degli elettrodomestici, i premi migliori riguardano i nuovi prodotti di recente uscita.