Manovra finanziaria 2023, in mattinata il via libera con la fiducia, è legge
Con i sì di Camera e Senato la Manovra finanziaria è legge. La più importante legge dello Stato passa con 109 voti favorevoli alla fiducia posta dal governo sull’articolo uno e con 107 al disegno di legge complessivo. Polemiche le opposizioni nel merito e nel metodo di approvazione delle norme.
Festeggia invece il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti “Sono soddisfatto di questa prima manovra economica. La considero una missione compiuta. Scritta in tempi record e in una situazione di contesto eccezionale non positivo, il bilancio che abbiamo presentato rispetta gli impegni presi con gli elettori e ha maturato prima la fiducia dei mercati e delle istituzioni europee e ora ancora piu importante, quella del Parlamento. Prudenza, coerenza e responsabilità costruiscono fiducia. Avanti così“.
Manovra finanziaria 2023, le critiche dell’opposizione
“Questa manovra è lo specchio della maggioranza: è una manovra di destra, ingiusta e iniqua, che fa cassa su poveri e pensionati, senza però investire in sanità, senza sostegno ai comuni, tagliando su istruzione e trasporto pubblico”, protesta la giovane deputata veneta Rachele Scarpa.
Per i 5 stelle, la vicepresidente del gruppo in Senato, Alessandra Maiorino. “Furore ideologico e fuffa è quello che contraddistingue questa manovrina. Avete smantellato le uniche misure che avevano creato lavoro e dato dignità alle persone. Smantellate il reddito di cittadinanza, dal 2024, per tutti ma non dite che cosa verrà dopo”, ha aggiunto.