martedì, 6 Giugno 2023

Banner edizioni
HomeVenetoAttualitàNotte di San Silvestro: cosa preparare per il cenone?

Notte di San Silvestro: cosa preparare per il cenone?

Banner edizioni

Passato il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale, è ora tempo di pensare a cosa preparare per l’ultima cena dell’anno. Ecco alcune idee per attendere il Capodanno 2023 all’insegna della tradizione e della buona cucina italiana.

Antipasti di San Silvestro

Da tradizione veneta, sulla tavola non possono certo mancare salumi e formaggi; spazio però anche a bruschette con pomodoro o baccalà mantecato, focacce e olive, nel pieno rispetto del tipico antipasto all’italiana. Immancabili ovviamente anche le verdure, per soddisfare anche i palati vegetariani: pizzette alla zucca, bruschettine alla crema di radicchio e qualche polpettina di melanzana daranno sicuramente ancora più sprint all’aperitivo.

Primi piatti per il 31 dicembre

Cappelletti, agnolotti, anolini e tortellini in brodo sono un must tipico della festa di San Silvestro. Ma anche cannelloni, lasagne, tagliatelle e pasta fresca al ragù possono imbandire le tavole. Per gli ospiti più attenti alla linea, ottima l’alternativa in perfetto stile veneto: un risotto al radicchio soddisferà anche i più salutisti. Intramontabile anche un bel primo di pesce. Altra idea per rispettare la tradizione, è introdurre le protagoniste indiscusse della festa, le lenticchie: servite in una zuppa con costini di pane o sostituite al ragù in un pesto per condire la pasta, daranno certamente al primo una marcia in più.

San Silvestro: secondo all’insegna della tradizione

Inutile ricordarlo: il cotechino (o zampone) accompagnato dalle lenticchie in umido non dovrebbe assolutamente mancare sulla tavola di San Silvestro, ma può essere sostituito anche da salsicce e carne grigliata. Non vanno scordate le alternative vegane: un polpettone di lenticchie e spinaci ad esempio ben si sposa alla più salda tradizione, ma si può puntare anche su qualche sformato di verdure.

San Silvestro: frutta e dessert?

Immancabili sulla tavola del 31 dicembre sono certamente la frutta secca, l’uvetta porta fortuna e il melograno. Per il dolce invece si può puntare sul classico panettone (rigorosamente con l’uvetta!) o su un bel piatto di cantucci da intingere nel vino, senza scordarsi dello zuccotto.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le più lette

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy