Apre al Centro Culturale San Gaetano la famosa mostra interattiva: “Geronimo Stilton Live Experience. Viaggio nel tempo”
Apre giovedì 8 dicembre, al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, la mostra “Geronimo Stilton Live Experience. Viaggio nel tempo”, un’esperienza interattiva, divertente ed educativa dedicata a bambini e famiglie, dove i partecipanti saranno coinvolti in un avvincente viaggio nella storia insieme a Geronimo Stilton.
L’esposizione, unica nel suo genere, rimarrà aperta fino al 26 febbraio, ma sono previste due esclusive opportunità per la giornata inaugurale: il biglietto d’entrata è scontato a 8 euro e tutti i bambini potranno conoscere e farsi fotografare con Geronimo Stilton, presente per l’occasione.
La mostra
La mostra Geronimo Stilton Live Experience. Viaggio nel tempo è un’esperienza totalmente immersiva dove i partecipanti sono protagonisti assoluti di storie, fatte di suoni, sensi ed emozioni. Totalmente interattivo, il percorso espositivo si presenta come un’avventura visionaria lungo tre momenti storici: il periodo perduto della preistoria quando i dinosauri erano i dominatori del pianeta; la civiltà dell’antico Egitto con i suoi enigmi e misteri da interpretare; l’isola del tesoro, luogo senza tempo e fuori dalle rotte, che ha attirato la fantasia di ognuno, ma che ha tracce sia nella storia della pirateria sia nella letteratura.
“È importante – afferma l’Assessore Andrea Colasio – che le famiglie trovino nella nostra città opportunità come queste per scoprire attraverso il gioco, la letteratura e la meraviglia la storia, la scienza e il desiderio di scoperta”
La narrazione del percorso si basa sulla serie editoriale “Viaggio nel Tempo” di Geronimo Stilton, il personaggio nato da un’idea di Elisabetta Dami, ed è pensata per coinvolgere piccoli e grandi che verranno accompagnati in una visita teatrale da un Ranger del Tempo e dal topo giornalista più famoso dell’Isola dei Topi: “Geronimo Stilton”.
“La nostra mission è diffondere la curiosità – afferma Alessio Scaboro, direttore creativo e scientifico di Pleiadi – Per questo abbiamo voluto portare a Padova questa mostra: uno stratopico viaggio nel tempo, tra dinosauri, egizi, pirati, enigmi da risolvere e prove da superare che stimoleranno la curiosità dei giovani visitatori”.
Il tutto è arricchito da una stanza analogica iniziale dedicata al prof. Amperio Volt, stimato scienziato e inventore amico di Geronimo, dove comprendere alcune semplici leggi scientifiche alla base dei viaggi nel tempo, degli enigmi e dell’ingegno degli antichi egizi, oltre a curiosità sul mondo preistorico e sui pirati. La conclusione del viaggio porterà i piccoli visitatori nel presente, dove potranno divertirsi con i laboratori e avvicinarsi al mondo STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) attraverso attività scientifico/creative, volte a stimolare l’apprendimento e la conoscenza.
“Da sempre Geronimo Stilton ha un potere speciale: riesce a far sì che anche i temi didattici diventino divertenti e stimolanti anche per i suoi giovani fan – continua Claudia Mazzucco, CEO di Atlantyca Entertainment – Visitando l’esposizione i piccoli scopriranno nuovi contenuti educativi e viaggeranno in epoche diverse, ma anche i grandi si divertiranno moltissimo”.
Le tecnologie e i laboratori
Il percorso espositivo si avvale di tre tecnologie, fondamentali per creare un’esperienza coinvolgente ed entusiasmante: mapping, realtà aumentata e digital signage. Attraverso il mapping immagini e video sono proiettati sugli oggetti, la realtà aumentata permette una sovrapposizione nel mondo reale di elementi digitali, virtuali e interattivi, con il digital signage i contenuti vengon fruiti su ledwall, touchscreen o mirror display.
L’offerta della mostra è arricchita anche da molti laboratori su prenotazione, studiati e creati da Pleiadi per scolaresche e famiglie: i laboratori per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria si svolgeranno durante la settimana, dal lunedì al venerdì. Quelli dedicati alle famiglie, saranno organizzati nei weekend e nei giorni festivi.