Geronimo Stilton sabato 10 dicembre incontra i bambini nelle sale del museo. Domenica 11 per i ragazzi più grandi colazione al Museo con i Mug Meetings
Da sempre, i Musei Civici di Padova intessono un dialogo costante con i pubblici di tutte le fasce d’età con una proposta di iniziative, mostre ed eventi variegata e sempre interessante. Di recente, grazie a numerose attività ideate e promosse ad hoc per i fruitori giovani, diventa sempre più forte lo scambio di questa istituzione culturale con i ragazzi e i bambini.
Geronimo Stilton
Nel calendario delle attività per i bambini, sabato 10 dicembre alle ore 15.00 il Museo Eremitani apre loro le porte per un pomeriggio in compagnia di Geronimo Stilton, il topo-giornalista più celebre d’Italia. Organizzata e promossa dalla Direzione Musei in collaborazione con Piemme Edizioni e Atlantica Entertainment, l’iniziativa, è riservata ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 13 anni, ai quali verrà proposto un percorso alla scoperta delle sale del Museo per poi incontrare loro beniamino in Sala del Romanino.
Qui Geronimo presenterà il libro “Mille Meraviglie – Viaggio alla Scoperta d’Italia” e si concederà ai suoi piccoli fan per firmare autografi e farsi fotografare. Nel frattempo, gli adulti che accompagneranno i ragazzi potranno visitare la mostra “Saverio Rampin – Tempo, Spazio, Luce. Opere 1955/1991” al primo piano del Museo.
Mug Meetings
Per i ragazzi più grandi, invece, la domenica mattina a colazione Museo Eremitani ospita i Mug Meetings, incontri organizzati e promossi da il Teatro de LiNUTILE con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. I partecipanti, insieme a esperti e attraverso lo strumento del teatro, discutono temi sociali e culturali, affrontati con un linguaggio a loro vicino.
Il prossimo appuntamento con i Mug Meetings è in programma domenica 11 dicembre sul tema del “Architettura: Esigere spazi stupendi e felici”: dalle ore 9.00 i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 13 anni saranno chiamati a “esigere spazi stupendi e felici” coadiuvati dall’Architetto artigiano Marco Terranova, impegnato da oltre 10 anni in processi di rigenerazione urbana e community building. Info e prenotazione sul sito web del Teatro de LiNUTILE.
“Noi crediamo il museo sia un posto in cui tutti possano trovare la propria dimensione: lo studioso per alcuni aspetti, i giovani e i più piccoli per altri, legati rispettivamente alla voglia di socialità e confronto e alla voglia di scoprire.” spiega il direttore del Musei Civici, Francesca Veronese. “Occasioni come un pomeriggio trascorso con Geronimo Stilton o la colazione al Museo con i Mug Meetings, diventano un modo per i bambini e i ragazzi di arrivare al museo, per trovare qui persone che li accolgano e parlino la loro lingua, magari trovare i loro beniamini, in modo che il museo diventi per loro un luogo divertente, dove si può imparare ma anche trascorrere qualche momento sereno, all’insegna della scoperta e della conoscenza”.
Attività didattiche
Sono riprese le attività didattiche riservate alle scuole: visite guidate, laboratori e incontri presso gli spazi dei Musei Civici per avvicinare i bambini e i ragazzi ai tesori della nostra città. In particolare, per questo anno scolastico l’offerta didattica per le scuole contempla fra le tematiche Archeologia, Numismatica e il sito Patrimonio Mondiale “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova”.
Ai nuovi percorsi differenziati fra prima infanzia, scuole primarie e superiori si affianca una novità: adesso è possibile prenotare la pausa pranzo per tutta la classe presso la Caffetteria dei Musei Eremitani, al piano terra, in uno spazio accogliente di nuova concezione che permette di regalarsi una pausa di gusto nel cuore di un luogo accogliente e immerso nel verde di un bellissimo chiostro.