Il calendario del Natale di Mogliano Veneto apertosi il 25 novembre prevede anche l’arrivo della Befana.
Gli eventi a Mogliano non si esauriscono a Natale. Stappato lo spumante, anche a Mogliano Veneto si inizierà ad attendere la Befana.
Giovedì 5 Gennaio alle ore 20, al Centro Polivalente Zerman, è fissata l’accensione del Panevin e la distribuzione delle calzette da parte della Befana. Venerdì 6 gennaio alle ore 15 tutti in piazza Berto per aspettare la Befana: in programma uno spettacolo di burattini e giocoleria e la distribuzione della calzetta ai bambini presenti. Ancora, alle ore 20 a Bonisiolo, “Panevin con esibizione del coro degli Alpini”: distribuzione delle calze della Befana, vin Brulè, cioccolata, pinza e lotteria.
Per chiudere, domenica 8 gennaio alle 18 nel quartiere Marocco, “Arriva la Befana”. Così, tra momenti di animazioni nei quartieri, presepi nelle frazioni, concerti gospel, un mercatino dell’antiquariato, una pista di pattinaggio, la mostra mercato del radicchio rosso e anche mostre d’arte, spettacoli teatrali, performance di musica classica, letture e incontri con gli autori si chiude il calendario del Natale moglianese apertosi il 25 novembre.
Un Natale “comunque luminoso” anche grazie alle luminarie, tutte a led e ridotte del 50%, per le quali l’amministrazione comunale ha investito circa 26mila euro. Tanta la soddisfazione e la gratitudine del Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Giorgio Copparoni: “Trenta associazioni coinvolte, decine di appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età. Voglio ringraziare personalmente, uno ad uno, tutti coloro che nonostante tutto hanno sentito la voglia di un Natale partecipato, ribadendo ancora una volta quanto la cultura sia uno dei valori fondanti della nostra comunità”.
Commenta il Sindaco Davide Bortolato: “Siamo partiti con l’idea di dare un segnale di sobrietà, cercando di non deludere le attese del territorio, sia dal punto di vista delle attività commerciali che del bisogno di socialità, e possiamo affermare di essere riusciti nel nostro obiettivo, grazie al coinvolgimento di decine di associazioni che hanno aderito con numerose iniziative che si svilupperanno in modo coordinato su tutto il territorio comunale. Il tutto – conclude – contenendo la spesa, con un budget pari al 45% in meno di quanto investito nel Natale 2021”. L’amministrazione comunale fa sapere infine che lunedì e venerdì il mercato si svolgerà regolarmente per tutto il periodo delle festività natalizie.
Marika Andreoli