venerdì, 24 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVenezianoMiranese NordA Noale un centro sollievo entro quest’anno

A Noale un centro sollievo entro quest’anno

Banner edizioni

Lo scorso dicembre, alla presenza dell’assessore servizi alla persona Annamaria Tosatto, è stata votata all’unanimità la prossima apertura di un centro sollievo a Noale

Noale

Buone notizie di inizio anno per la città di Noale, che a partire dai primi mesi del 2023 ospiterà un centro sollievo. Il Progetto Sollievo, avviato come iniziativa pilota si è consolidato nel corso degli anni, venendo a rappresentare per le persone affette da decadimento cognitivo e dalla malattia di Parkinson, e per famiglie, un importante riferimento per favorire la domiciliarità e ritardare, se possibile, l’istituzionalizzazione. Anche per quest’anno la Regione ha stabilito di finanziare il Progetto Sollievo, e nel comitato dei sindaci dell’Ulss 3 dello scorso dicembre, alla presenza dell’assessore servizi alla persona Annamaria Tosatto, è stata votata all’unanimità la prossima apertura di un centro sollievo a Noale. Quanto prima e sicuramente entro la metà nel 2023.

“Un ringraziamento va all’ufficio servizi sociali, tavolo tecnico e al comitato dei sindaci dell’Ulss n.3 per il sostegno dato – commenta l’assessora ai Servizi alla persona, Annamaria Tosatto -. Abbiamo fatto un primo passo fondamentale per dare le basi ad uno nuovo progetto di solidarietà e sostegno. Abbiamo già iniziato il progetto “Diamoci una mano” dedicato al decadimento cognitivo e per dare un sostegno alle famiglie per arrivare nel corso del prossimo anno all’apertura del centro sollievo. Noi metteremo a disposizione la sede. Si tratta di un percorso durato due anni e che ora si concretizza, dando risposta a un’area scoperta come questa”.

Tra gli obiettivi del progetto sollievo a Noale, saranno messi in evidenza il rallentamento del decadimento cognitivo in atto per mantenere il più a lungo possibile l’autonomia nelle attività della vita quotidiana della persona e il sostenere e supportare il carico emotivo e assistenziale del caregiver attraverso la strutturazione di gruppi psico-educazionali e di potenziamento dell’empowerment.

Massimo Tonizzo

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy