Il Circolo PD di Adria ha organizzato la conferenza con il politico e scienziato Crisanti per confrontarsi sulla sanità che verrà, un sistema che va guardato dal punto di vista medico-scientifico e politico-economico

Un appuntamento con il senatore Andrea Crisanti. Ad Adria il Partito Democratico conferma la conferenza “Scienza e politica: il futuro della sanità”, in programma per venerdì 3 febbraio alle ore 17, presso la Casa delle Associazioni di Adria. A condurre l’incontro-intervista col noto virologo e politico, il giornalista professionista Maurizio Romanato.
Chi è Andrea Crisanti: il percorso del senatore e scienziato
Andrea Crisanti, ha all’attivo una carriera professionale che lo ha portato ad essere uno degli scienziati più autorevoli di fama internazionale, ma è anche notoriamente un profondo conoscitore della sanità veneta, divenuto noto al vasto pubblico per il suo ruolo nella battaglia contro il Covid. E’ stato studioso e professore ordinario di microbiologia presso l’ateneo patavino nonché docente di parassitologia presso il dipartimento di scienze della vita dell’Imperial College London, in Inghilterra. Durante la sua carriera come ricercatore ha vinto bandi di finanziamento sia in Italia che nel Regno Unito e negli Stati Uniti, nonché alle ultime elezioni politiche è risultato eletto al Senato della Repubblica nella lista del PD circoscrizione estero (Europa).
L’iniziativa del PD di Adria: “Un evento con Andrea Crisanti per guardare al futuro”
“Un evento rivolto alla cittadinanza ed a chiunque abbia a cuore questo tema e ne comprenda il ruolo centrale in tutte le scelte per il prossimo futuro. Il PD adriese è particolarmente onorato di ospitare il senatore – commenta il Circolo dem di Adria -, e invita tutti a cogliere l’occasione per confrontarsi sulla sanità che verrà, sul futuro di un sistema che va guardato da un duplice punto di vista quello medico-scientifico e quello politico-economico, argomento che da tempo era parte della nostra agenda politica ancora prima delle recenti diatribe sul complesso rapporto tra scienza e politica”.