Anche durante le festività natalizie l’attività dell’azienda ospedale di Padova non si è fermata.
Durante le festività natalizie l’attività dell’azienda ospedaliera di Padova non si è fermata. A testimoniarlo sono i numeri che dal 24 dicembre all’8 gennaio 2023 registrano un aumento soprattutto per gli accessi al Pronto Soccorso. Sono stati più di 12.000 quelli degli adulti di cui quasi 1.600 i ricoverati in prevalenza per insufficienze respiratorie o scompensi cardiaci. Il picco di ricoveri anche degli ultimi 6 mesi, 2671 si è registrato il 4 gennaio.
Per quanto riguarda l’andamento degli accessi al pronto soccorso Pediatrico si registra un totale di 2143 accessi di cui 141 ricoveri, il 35% dei quali dovuto a disturbi respiratori.
Anche le visite ambulatoriali non sono cessate durante le festività. Sono circa 15567 le visite a cui circa 1800 persone si sono sottoposte quotidianamente
Mentre gli interventi eseguiti sono stati 1226, di cui 9 trapianti tra rene e fegato.
Ospedale di Comunità
Un altro traguardo raggiunto a fine anno dall’Azienda Ospedale di Padova è il primo ospedale di comunità del veneto all’interno di un’azienda ospedaliera. Si tratta di una struttura intermedia che si colloca tra i ricoveri per acuti e quella che sarà la residenza definitiva del paziente. In due mesi di attività la struttura ha ospitato circa 450 presenze con una media di 28 persone al giorno. ” L’ospedale di comunità è una struttura intermedia di solito a carattere territoriale – commenta il Direttore generale dell’Azienda ospedale di Padova Giuseppe Dal Ben – Il fatto che sia stata inserita dalla programmazione Regionale anche all’interno dell’Azienda Ospedale di Padova è un fattore sicuramente positivo, perché aiuta la persona a sviluppare quel percorso di cura di cui necessita”
” Stiamo procedendo ulteriormente a dotarci di strumenti informatizzati che siano idonei alla gestione di questi ospiti – aggiunge la Dott.ssa Nesoti Maria Vittoria – Abbiamo costruito questo modello in stretta collaborazione con l’uss 6 proprio perché si tratta di costruire dei percorsi che abbiano una destinazione definitiva per i pazienti. Ci si accede attraverso un’unità di valutazione multidimensionale costituita sia da medici ospedalieri che da medici del territorio a seconda dei bisogni dei pazienti che ha il compito di dare quelle che sono le indicazioni per quanto riguarda i pazienti in dimissione dai ricoveri per acuti la sua comunità. “
Covid
Una significativa riduzione si registra nell’andamento del covid. 7019 sono i padovani attualmente positivi di cui 298 sono i nuovi casi.
Nell’ultima settimana i casi attualmente positivi sono diminuiti dell’30% nella provincia di Padova (con un totale di 7019casi) e del 36% in Veneto ( 26561 casi), rispetto a sette giorni fa
Si registrano 298 nuovi casi positivi nella Provincia di Padova ( 38%). Anche il tasso delle infezioni è diminuito 207,42 ogni 100 mila abitanti nella Provincia di Padova
Attualmente sono 98 i ricoverati, la maggior parte in area medica 92 pazienti. Di questi sono solo due i pazienti in area intensiva uno di questi, un 60enne non è vaccinato. Il 75% dei ricoverati è della tipologia ” covid per caso”.