La Gemini Mestre espugna il parquet lombardo: 79-69

Mestre vince la battaglia di Desio e si conferma al secondo posto aumentando a 10 i punti di vantaggio sul quinto posto occupato proprio dagli uomini di Gallazzi, un successo che mette la squadra di Ciocca in una posizione privilegiata in vista dell’obiettivo stagionale di centrare una delle prime 4 piazze che valgono l’accesso alla serie B d’Eccellenza che si formerà l’anno prossimo con la riforma dei campionati. Una vittoria che conferma la Gemini come una delle formazioni top del girone, merito che qualcuno poteva aver messo in dubbio dopo gli stop contro Ubp Padova e Vicenza e che la vittoria di domenica scorsa contro Reggio Calabria non poteva consolidare. Servivano 2 punti contro una formazioni di prima fascia, un successo che potesse ridare alla Gemini quel profilo di solidità che solo una prova convincente contro una squadra in palla come Desio poteva dare. La squadra di Gallazzi arrivava infatti a questo appuntamento forte del fattore campo e fresca del successo sul campo di San Vendemiano. Mestre al PalaMoretto soffre ma alla fine vince e convince trovando 2 punti che pesano come un macigno sulla classifica nonchè dal punto di vista morale, perché superare così la Rimadesio ha il sapore della grande vittoria che alla Gemini mancava dal test positivo contro la capolista Orzinuovi.
Mestre vince grazie ad un grande primo e quarto periodo, trascinata da un ottimo Caversazio – 7 rimbalzi, 7 assist e una bomba decisiva nel momento più delicato dell’incontro – e da un superlativo Mazzucchelli che infila nell’ultimo quarto due triple fondamentali che significano il pareggio e che tagliano le gambe ad una Desio che fino a là aveva dato tutto, trovando grandi percentuali dalla lunga che l’avevano spinta anche sul +10 nel terzo quarto. Roster e parziali:
RIMADESIO: Lovato, Barbieri ne, Tornari 2, Fioravanti 14, Fumagalli 7, Giarelli 11, Molteni 6, Colzani ne, Mazzoleni 16, Maspero 13, Raffaldi, Colombo. All.: Gallazzi.
GEMINI MESTRE: Mazzucchelli 23, Pellicano 1, Conti 11, Di Meco 2, Rossi 10, Bortolin 11, Bocconcelli 6, Caversazio 8, Sebastianelli 7, Sequani ne. All.: Ciocca
NOTE: parziali 15-23, 42-37, 59-56. Tiri liberi Rimadesio 6/14 – Gemini 17/20, da 3 11/33 – 10/18, rimbalzi 42-34.