venerdì, 24 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVenezianoChioggiaChioggia, vertiporto. Il Sindaco Armelao: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro...

Chioggia, vertiporto. Il Sindaco Armelao: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo”

Banner edizioni

“Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro” rassicura il primo cittadino di Chioggia.

Il sindaco di Chioggia Mauro Armelao è fortemente convinto delle potenzialità del vertiporto, per questo, all’indomani della presentazione del progetto all’aeroporto Marco Polo di Venezia, ha deciso di tornare sull’importante infrastruttura che sarà la prima del Veneto.

“L’utilizzo dei droni  – ha specificato il primo cittadino – è il nuovo paradigma della mobilità sostenibile del futuro. La nostra Chioggia sarà così presente con un proprio vertiporto. Se ne occupa UrbanV, società nata dalla collaborazione tra gli aeroporti di Venezia, Bologna, Roma e Nizza proprio per gestire la mobilità urbana del futuro. Le potenzialità dei droni sono molteplici: trasporto merci, trasporto persone (turisti e cittadini residenti) ma soprattutto trasporto in ambito sanitario, quindi medicinali urgenti o trasporto di organi per interventi salvavita. Immaginate accorciare i tempi quando si tratta della nostra salute! Quindi le potenzialità di questa tecnologia avanzata di mobilità urbana ad emissioni zero e altamente sostenibile è duttile”.

“Ci tengo poi a chiarire – aggiunge il sindaco – che il fatto che si stia pensando al vertiporto non significa affatto, e lo dico con forza, che venga meno il mio impegno di sindaco nell’agire per risolvere le problematiche decennali della nostra viabilità ordinaria: la Romea in primis e poi il collegamento ferroviario con Padova e Venezia, il raddoppio dell’Arzerone oltre che la messa in sicurezza di tanti tratti di strada che attraversano il nostro territorio. Il drone non va certo a sostituire l’utilizzo delle strade. Ma Chioggia, settimo comune del Veneto e secondo comune della provincia, città di interesse turistico con un crescente arrivo di crociere (quest’anno saranno 36!) non può farsi trovare impreparata a questa sfida”.

“Immaginiamo tra 4/5 anni a quale diffusione sarà arrivata questa tipologia di mobilità, noi oggi non possiamo perdere questo treno. Non possiamo lasciare che questa resti un’occasione persa come tante altre del passato che oggi ci vedono senza una strada sicura di collegamento e senza una linea ferroviaria. Non confondiamo la lana con la seta, non disperdiamo l’attenzione dal successo che sta suscitando questo progetto. Un collegamento diretto non solo con l’aeroporto di Venezia ma anche, a tendere, con altre città, è un orgoglio per Chioggia, un orgoglio per i cittadini e per le categorie economiche e turistiche. Quindi, lo ripeto: il mio impegno è e resterà massimo. Nessuna questione, in nessun ambito a partire dalla viabilità,  che riguarda la nostra città verrà lasciata indietro” conclude il primo cittadino.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy