martedì, 28 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeBreaking NewsDopo 20 anni, al via i lavori di pulizia dei canali di...

Dopo 20 anni, al via i lavori di pulizia dei canali di Treviso

Banner edizioni

Saranno rimossi i fanghi dal Cagnan della Roggia, Buranelli e CagnanGrando. L’appello del sindaco Conte: “Una volta puliti, non sporchiamoli più”

45 giorni e 400mila euro di investimento per ripulire, a distanza di 20 anni, i canali storici di Treviso. Dopo aver messo in salvo la fauna ittica nel Sile grazie alla collaborazione dell’Associazione Pescatori Sile di Treviso, sono iniziati questa mattina i lavori di pulizia del CagnanGrando o della Pescheria per cui serviranno 20 giorni. Si procederà quindi alla pulizia del Cagnan della Roggia-Siletto (10 giorni) e infine del Cagnan dei Buranelli (15 giorni). La scelta di svolgere i lavori in inverno è motivata dall’abbassamento delle falde, dallo stato di manutenzione del Pecorile e dalla presenza di meno plateatici. La speranza è che ci siano eventuali risparmi per proseguire con la pulizia del canale delle Convertite, lungo via Girolamo Emiliani.

(Continua dopo il video…)

L’intervento, che ha ottenuto il parere favorevole da parte di Genio Civile di Treviso, Ente Parco Sile e Soprintendenza Archeologica si è reso necessario per agevolare i flussi idraulici da monte mediante la rimozione di fanghi accumulatisi nel tempo (l’ultimo scavo risaliva infatti al 2003). Dall’analisi di questi ultimi sono stati trovati rifiuti della categoria normali, per questo verranno solo essicati e smaltiti in una discarica comune.

(Continua dopo la gallery…)

Dopo la chiusura dei canali per l’abbassamento dei livelli delle acque per consentire i lavori di escavazione dell’alveo, si procederà all’asporto del limo di fondo per uno spessore di 40-50 centimetri nei punti di accumulo, e in seguito alla pulizia dei sottoponti mediante particolari attrezzature “canal-jet” per arrivare infine allo smaltimento del rifiuto fangoso.

I commenti

“Tale lavorazione consentirà, in attesa della realizzazione delle nuove fognature, una maggior sostenibilità sia idraulica – con miglioramento dei flussi delle acque – che igienico-sanitaria”, afferma l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Treviso Sandro Zampese. “Inoltre, durante gli scavi sarà presente un archeologo incaricato dal Comune per la verifica di eventuali reperti storici”. “Nel caso di eventuali risparmi sulle lavorazioni si valuterà la possibilità di scavare anche il canale delle Convertite, lungo via Girolamo Emiliani, a completamento dell’intervento eseguito nel 2022 all’interno del compendio ISRAA”.

“Inizia oggi un intervento di portata storica, in quanto va a ripulire completamente i canali cittadini, a distanza di 20 anni dall’ultimo scavo”, le parole del sindaco Mario Conte. “Per questo tipo di lavori è stato necessario un importante coordinamento e per questo ringrazio l’assessore ai Lavori Pubblici Sandro Zampese, gli Uffici comunali, il Genio Civile e l’associazione Pescatori, che stanno lavorando per la tutela del patrimonio paesaggistico e della fauna ittica”.

I lavori sono realizzati dalla ditta RTI Biasuzzi – Canuto Scavi.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Treviso

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy