martedì, 28 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeAppuntamentiIn 25mila per Kandinsky: la mostra di Mestre tocca il record, proroga...

In 25mila per Kandinsky: la mostra di Mestre tocca il record, proroga fino ad aprile

Banner edizioni

L’esposizione piace e affascina soprattutto i più giovani. Brugnaro: “Un’occasione per riscoprire il Candiani e le sue proposte”

Il grande successo riscosso ha giocato a suo favore. E così, la mostra “Kandinsky e le Avanguardie. Punto, Linea e superficie” organizzata e proposta al Centro Culturale Candiani di Mestre dal Comune e da Fondazione MuVe, con la curatela di Elisabetta Barisoni è stata prorogata fino al prossimo 10 aprile, giorno di Pasquetta. A darne la notizia è stato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

La mostra, aperta al pubblico lo scorso 30 settembre, infatti, è già stata visitata da 25mila persone (cifra record assoluto nella storia delle mostre del Candiani) e sta vivendo un crescendo continuo di visitatori. E, aspetto di ancora maggior interesse, il pubblico è formato soprattutto da giovani e giovanissimi, dato non proprio usuale per le mostre.

“Kandinsky ha portato al centro la scena culturale mestrina come mai era ancora avvenuto – afferma il sindaco Luigi Brugnaro -. Un’occasione per riscoprire il Candiani e le sue proposte. E non solo per i residenti, perché in questi mesi e per questa mostra, al Candiani è decisamente cresciuto anche il flusso di visitatori dalla Città Metropolitana, dal Veneto e anche da fuori regione”.

“In mostra stiamo incontrando anche un pubblico nuovo, diverso da quello consueto delle grandi mostre veneziane: molti giovani e giovanissimi, in piccoli gruppi o con famiglia. Incantati dai colori e dalle forme grafiche, entusiasmati da artisti che hanno saputo trasporre in modo diretto la loro vicenda intima e le loro avventure visive attraverso punto, linea, superficie e colore” afferma la responsabile di Ca’ Pesaro e curatrice della mostra, Elisabetta Barisoni, che ritiene che questa esperienza, ovvero mostre realizzate, su un grande autore e il suo ambito, attingendo alle sole opere dei Civici Veneziani, “indichi un modello da perseguire nella programmazione”.

“La mostra su Kandinsky propone al Candiani – prosegue Barisoni – una raffinata selezione di capolavori del Novecento internazionale e italiano, pervenuti all’istituzione veneziana per volontà di grandi collezionisti – da Paul Prast a Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo – o attraverso acquisizioni da artisti-collezionisti come Emanuel Föhn o derivati da lasciti, come quelli di Lidia de Lisi Usigli, oppure acquisiti dal Comune di Venezia in occasioni di Biennali o ancora destinati a Cà Pesaro dal Ministero della Cultura, da altre istituzioni o da aziende come Esso Standard Italia”.

“Kandinsky e le avanguardie – commenta Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia – conferma la nostra volontà di dare il via ad una nuova fase della collaborazione con il Centro Culturale Candiani, forti delle importanti iniziative che ci hanno visti protagonisti a Mestre fin dal 2016. Ad essere offerta da questa mostra è la grandissima opportunità di vedere con occhi nuovi un nucleo importante delle raccolte di Ca’ Pesaro”.

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy