L’amministrazione comunale è impegnata nella realizzazione di interventi importanti per la viabilità e la sicurezzastradale nel capoluogo e nelle frazioni
Dopo l’inaugurazione del marciapiede e la messa in sicurezza della viabilità a Borgoricco, lungo via Desman e accessi vari, in località Tamiso compreso il percorso pedonale da via Olmo alla strada regionale 308 “del Santo” (il progetto è del 2021, ed è stato realizzato e finanziato nel 2022), si sono conclusi nei giorni scorsi anche i lavori previsti per uno degli incroci più pericolosi per la viabilità locale, quello tra via Sabbadina e via San Leonardo. L’intervisto ha visto la messa in sicurezza con il rialzo e il completamento con la segnaletica stradale.
Per quanto riguarda l’area in prossimità della trafficata uscita della SR 308, teatro di incidenti anche mortali, la messa in sicurezza ha previsto il completamento della ciclabile che si unisce al percorso per la mobilità debole già esistente lungo via Desman che parte dalla frazione di Sant’Eufemia, attraversa Borgoricco, e ora arriva fino a San Michele. Era l’ultimo tratto mancante di un collegamento sicuro per ciclisti e pedoni e in linea retta tra il capoluogo e le due frazioni.
Nei prossimi mesi saranno questi lavori pubblici in ordine cronologico nel Piano delle varie opere sul territorio: analisi dei risultatiriguardanti il traffico dei lavori lungo via Ronchi e via Gaffarello, installazione di pensiline inclusive, messa in sicurezza di incroci e attraversamenti pericolosi, miglioramento della viabilità e attraversamenti lungo via Castellaro e su strada provinciale 10 del Desman, estensione punti luce, fognature e rifacimento stradale di va Lovara e asfaltature di alcune aree periferiche in frazione Sant’Eufemia.
Per il 2023-2024 i “pezzi forti”, hanno annunciato sindaco e giunta comunale, saranno: l’ inizio dei lavoriin Via Roma Sud (metà 2023) e via Piovega con allargamento della strada; primo stralcio della pista ciclabile e sistemazione della rotonda in Via Croce Ruzza, stesura del progetto e inizio riqualificazione del centro di Sant’Eufemia. “Ringraziamo la Regione del Veneto e la Provincia di Padova – concludono gli amministratori – per averci garantito un co-finanziamento di oltre 1 milione di euro per le opere dei prossimi anni”.
Nicoletta Masetto