martedì, 28 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeVenetoAttualitàNel veneziano un nuovo sistema di lettura targhe e videosorveglianza per individuare...

Nel veneziano un nuovo sistema di lettura targhe e videosorveglianza per individuare auto rubate o senza assicurazione

Banner edizioni

Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro: “Le telecamere non serviranno a fare le multe per eccesso di velocità”

É stata ufficializzata stamani in prefettura a Venezia l’attivazione del nuovo sistema di lettura targhe e videosorveglianza. Il sistema si costituisce di 13 portali sparsi lungo le principali arterie della città metropolitana di Venezia in grado di riconoscere attraverso la lettura delle targhe i veicoli che sono in difetto di legge. “Le telecamere non serviranno a fare le multe per eccesso di velocità – dichiara il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro –. Servono per controllare se il mezzo che passa sotto quel portale è un’auto rubata o con l’assicurazione scaduta o senza revisione”.

(Continua dopo il video…)

I primi 9 portali sono stati installati sulle Strade Provinciali dei Comuni di Gruaro, Teglio Veneto, Annone Veneto, Ceggia, Fossalta di Piave, Fossò e Cona oltre ai due nel Comune di Venezia nei due sensi di marcia sulla Strada Regionale del Ponte della Libertà. Gli altri portali in via di realizzazione saranno, invece, attivi nei comuni di Cinto Caomaggiore, Marcon, Noale, Scorzè, Cavarzere e Stra.

Questo sistema, finanziato integralmente dalla città metropolitana di Venezia per un totale di 650mila euro sarà a disposizione delle forze dell’ordine, tutte presenti stamattina alla firma del protocollo. L’incontro è stato presieduto dal Prefetto Vittorio Zappalorto nel suo ultimo giorno in carica. Oltre al sindaco sono intervenuti il comandante generale della polizia locale di Venezia Marco Agostini, il vice questore Luca Armeni e il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. Nicola Conforti e il comandante provinciale della Guardia di Finanza Giovanni Avitabile. Tutti hanno evidenziato l’utilità dello strumento in termini di contrasto immediato alla criminalità ma anche nel caso di indagini da parte dellapolizia giudiziaria.

(Continua dopo la gallery…)

I commenti

“Se un’auto era presente sulla scena di un delitto sarà possibile vedere come si è mossa nei giorni prima o nei giorni dopo” ha detto il vice questore Armeni. “Abbiamo fatto due giorni di test e su una media di 26’000 macchine al giorno che passano sul ponte della Libertà, 300 sono senza revisione e circa 100 senza assicurazione” dice il comandante della polizia locale Agostini e aggiunge “questi varchi non sono in grado di fare la contravvenzione come un velox ma segnaleranno la targa in tempo reale all’unità che sta facendo il posto di blocco”.

“Dobbiamo ringraziare il ministro Piantedosi che ha sbloccato le autorizzazioni con lo SDI (sistema d’indagine informatico nazionale) che ci permette oggi di partire” conclude il sindaco Luigi Brugnaro che aggiunge un appello ai cittadini: “Guardate che non è più così difficile trovarvi, capisco i problemi economici ma non esiste che si giri in auto senza assicurazione o senza revisione. Anche questa è una questione di sicurezza urbana”.

Elia Bisi

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Venezia

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy