mercoledì, 6 Dicembre 2023
 
HomePadovanoPadovaPadova, patto per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili e solidali

Padova, patto per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili e solidali

Tempo di lettura: 2 minuti circa

Il Comune in prima linea nella realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali 

In tema di comunità energetiche rinnovabili la normativa nazionale non è ancora completamene definita, ma Padova non si sta facendo trovare impreparata.

E’ stato sottoscritto il Manifesto per la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali Padova 2030 che vede la firma di diversi Enti e Associazioni del territorio, che si impegnano reciprocamente nella realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali ( CERS)

Padova è stata scelta dall’Unione Europea come una delle cento città che dovrà ottenere la neutralità climatica entro il 2030: la costituzione delle CERS è un tassello fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo.  –  commenta l’Assessore al Verde Andrea RagonaParliamo di uno strumento che non solo ci permette di portare avanti processi di innovazione sociale e innescare profondi cambiamenti, ma anche di ridurre le emissioni inquinanti. Giustizia sociale e giustizia ambientale, grazie anche all’aumento di consapevolezza in termini di consumo e produzione dell’energia“.

Con la creazione di una Comunità Energetica persone, enti e aziende del territorio si uniscono per la produzione di energia attraverso impianti fotovoltaici. Una volta individuato il luogo dove installare gli impianti, molti soggetti potranno attingere per l’utilizzo dell’energia non consumata. Diversi gli spazi che si prestano all’installazione di impianti come ad esempio i tetti della zona industriale.

Il manifesto

Tra gli obiettivi principali del manifesto, troviamo l’istituzione di un tavolo tecnico, coordinato dall’Ufficio Energy Manager del Comune, che rappresenta gli enti aderenti nelle varie interlocuzioni che saranno necessarie per gli approfondimenti scientifici e per le interlocuzioni con le autorità competenti in materia di regolazione dell’energia.

Il Comune di Padova, in qualità di promotore per la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali nel proprio territorio, si impegna inoltre a implementare la conoscenza e  la consapevolezza sulla transizione ecologica e sull’economia circolare; a contribuire ad alimentare e rafforzare uno spirito comunitario basato sul contributo collettivo e sulla partecipazione attiva nella gestione delle risorse comuni; a promuovere una società inclusiva ed equa, per contrastare la povertà energetica.

Si impegna  a mettere a disposizione competenze ed esperienze, ove possibile, per favorire contesti territoriali di sperimentazione di policy innovative in materia di energia rinnovabile; a promuovere attività di best practice per ridurre il consumo e lo spreco di energia, con scelte ecologicamente sostenibili, secondo i principi dell’economia circolare e del consumo consapevole;  ad accompagnare la giusta transizione ecologica impegnandosi a promuovere la nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali; stimolare l’attivazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali e innovativi.

Infine a mettere a disposizione dei cittadini e degli enti che aderiranno a questo manifesto uno sportello energetico per la consulenza e l’aiuto nella realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali.

Soggetti coinvolti

Il Manifesto firmato, che vede la sottoscrizione di Università degli Studi di Padova, Camera di Commercio, Confindustria Veneto Est, Confapi Padova, Coldiretti Padova, ASVESS, CSV di Padova e Rovigo, UPA-Confartigianato, OIPE-Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica, Confagricoltura, ASCOM e Diocesi di Padova, sancisce l’inizio di un lavoro tra Enti e Istituzioni del territorio per la costituzione delle CERS padovane.

 
 
 

Le più lette