lunedì, 20 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeBreaking NewsTreviso, emergenza casa. Coalizione Civica: ridurre gli affitti e aiuti per le...

Treviso, emergenza casa. Coalizione Civica: ridurre gli affitti e aiuti per le bollette

Banner edizioni

Coalizione Civica. Iniziative adeguate e immediate: ridurre i canoni di locazione, sostenere il pagamento delle bollette di elettricità e gas

“L’emergenza casa in città è adesso: a Comune e Ater chiediamo iniziative adeguate e immediate: ridurre i canoni di locazione, sostenere il pagamento delle bollette di elettricità e gas” L’allarme e l’ invito arrivano da Colazione Civica.

Molte delle persone che lavorano in Coalizione Civica per Treviso sono impegnate da anni sul fronte del diritto alla casa, attraverso partiti e associazioni di cui fanno parte e a livello personale – si legge in una nota di Coalizione – Abbiamo segnalato le situazioni di disagio abitativo fin da quando eravamo all’opposizione delle giunte Gentilini e Gobbo (quando, per capirsi, il Comune aveva a disposizione 3 o 4 posti per i senza tetto) e iniziavano le contestazioni contro le troppe case popolari chiuse.”

Durante il mandato dell’amministrazione Manildo il gruppo sostiene di ” aver posto come centrale la questione dell’edilizia residenziale pubblica contribuendo allo stanziamento di centinaia di migliaia di euro per ristrutturare e poter quindi assegnare numerosi alloggi di proprietà comunale e alla realizzazione del centro per i senzatetto di via Pasubio.

Siamo stati a fianco degli inquilini delle case popolari  –  sostengono gli attivisti – quando manifestavano contro la nuova legge regionale in materia (quella del 2017) che ha portato all’aumento dei canoni di locazione e a meccanismi di assegnazione più rigidi: proprio grazie a quella mobilitazione la legge è stata modificata positivamente, anche se non a sufficienza.”

Le cifre

Per quanto riguarda gli alloggi di proprietà del Comune, dovrebbero essere attualmente 770 (di cui 60 riservati alle emergenze abitative): il 10% (quindi circa 80) sarebbe sfitto.

Sappiamo anche che i bandi per l’assegnazione di alloggi hanno registrato in città 475 domande nel 2010, 580 nel 2016 e 650 nel 2019 (un aumento quasi dee 40% in nove anni) e che la percentuale di assegnazioni è inferiore al 10% delle domande presentate.

A gennaio 2022 gli alloggi di proprietà dell’ATER nel territorio del Comune di Treviso risultavano essere 1.267 di cui 1.024 affittati e 243 vuoti (successivamente l’ente ne ha messi all’asta una decina). Nel 2003 risultavano essere circa 1.600.

Complessivamente, quindi, nel Comune di Treviso si trovano oltre 2.000 alloggi popolari di cui oltre 300 inutilizzati, circa il 15%, comunque una minima parte delle abitazioni esistenti in città che, alla fine del 2021, superavano le 45.000 unità.

La richiesta

Il Comune e l’ATER intervengano con misure straordinarie: contributi per le bollette e riduzione degli affitti. Altri comuni e ATER lo hanno già fatto. –  aggiunge Coalizione Civica – Il Comune di Treviso e ATER dovrebbero intervenire per evitare che le condizioni di precarietà economica precipitino in situazioni di insolvenza nei confronti del locatore o delle aziende fornitrici di elettricità e gas, portando persone e famiglie a vivere in situazioni di disagio o a rischiare di perdere l’alloggio, sia esso di proprietà pubblica o privata.

Quello dell’alloggio è un problema che riguarda non solo chi si trova in situazione di disoccupazione ma, sempre più spesso, colpisce anziani con pensioni modeste, giovani con occupazioni precarie a basso reddito, famiglie con un solo reddito, solo per fare degli esempi. –  conclude Coalizione Civica per Treviso – L’edilizia residenziale “pubblica” potrebbe rappresentare una risposta alle esigenze di queste fasce sociali e, contemporaneamente, contribuire alla calmierazione dei prezzi “di mercato”, in particolare per quanto riguarda quello della locazione, particolarmente asfittico in molte zone del Veneto.”

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Treviso

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy