In questo bilancio di previsione è prevista la riconferma del ribasso dell’addizionale Irpef, a carico dei cittadini fino a 6mila euro
Il nuovo bilancio di previsione 2023-2025 del Comune di Tribano prevede circa 3 milioni di euro di investimenti in opere pubbliche di cui 2.450.767 euro risultano già finanziati da Stato, Regione e Provincia. In questo bilancio è prevista la riconferma del ribasso dell’addizionale Irpef, a carico dei cittadini fino a 6mila euro, inserita da questa amministrazione nel 2020. Le principali azioni riguardano: gli interventi del bando “Piccoli Borghi” riguardanti la realizzazione del nuovo ostello, del museo della torre civica e del mercato a Km zero per complessivi 860 mila euro; la realizzazione della nuova mensa scolastica per 700 mila euro; la realizzazione del secondo stralcio della pista ciclabile Tribano-Vanzo per 400 mila euro; la riqualificazione esterna della Torre Civica per 150 mila euro; la realizzazione del percorso della via Romea Germanica per 200 mila euro; il secondo stralcio della riqualificazione energetica dell’illuminazione dei campi sportivi e l’agenda digitale (più di 200 mila euro).
A questi si aggiungono lavori minori per più di 600 mila euro che riguarderanno la manutenzione delle strade, l’arredo urbano, il quarto stralcio di riqualificazione del Camposanto, il primo stralcio per il recupero dell’ex teatro Navarrini, la realizzazione di un secondo percorso vita nell’area verde in zona industriale, un secondo intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
“Nel 2022 il Comune ha portato avanti tantissimi progetti – ha sottolineato il sindaco Massimo Cavazzana – nonostante tutte le difficoltà in atto abbiamo completato la riqualificazione energetica della scuola primaria e della palestra comunale. Abbiamo avviato i lavori per il rifacimento del ponte in via “Bragadine”, la sistemazione del ponte in via “Pocasso”, il primo stralcio della nuova pista ciclabile da Tribano a Vanzo su via “Gambarare”; il nuovo parco urbano nella zona verde degradata dell’area industriale, sostituito gli infissi dell’edificio delle ex scuole elementari, a fianco del Comune; finanziato il primo stralcio della riqualificazione dell’illuminazione dei campi sportivi comunali e riqualificato parte degli impianti sportivi“.
La spesa corrente per il 2021, rispetto al 2020, al netto degli incentivi straordinari dati dal Governo per affrontare l’emergenza energetica e l’aumento dei prezzi non è ancora definibile ma si spera possa essere confermata in 60 mila euro circa. L’amministrazione si è impegnata a garantire il mantenimento della qualità e della continuità dell’erogazione dei servizi senza prevedere alcun taglio ai servizi. Anche il capitolo del sociale è stato confermato. È stato inoltre confermato il Servizio Civile comunale con 5 presenze e introdotto il Servizio Civile universale con 4 presenze.
Cristina Lazzarin