venerdì, 24 Marzo 2023

Banner edizioni
HomeBreaking NewsUn 2023 in grande per Zero Branco: tanti i progetti al via,...

Un 2023 in grande per Zero Branco: tanti i progetti al via, dagli eventi alle opere pubbliche

Banner edizioni

Il sindaco di Zero Branco, Luca Durighetto, illustra le iniziative in programma per quest’anno: “Per il 2023 c’è spingeremo ancora di più su eventi e opere pubbliche”

Luca Durighetto, sindaco di Zero Branco
Luca Durighetto, sindaco di Zero Branco

Con il 2022 da poco lasciato alle spalle, il Comune di Zero Branco si prepara a un altro anno di grandi iniziative sotto vari fronti. Ne ha parlato in quest’intervista il sindaco, Luca Durighetto.

Sindaco, com’è stato il 2022?

“Il 2022 è stato un anno di rilancio, molto bello anche dal punto di vista degli eventi. È stato un anno molto solidale verso l’ambiente, con la donazione di 60 alberi da una coppia di sposi, e verso il prossimo: abbiamo ospitato nel nostro territorio oltre 50 ucraini in fuga dalla guerra. Buona anche la questione opere pubbliche, con la cantierizzazione della pista ciclabile in via Peseggiana e la rotatoria di via Kennedy-via 1° Maggio”.

Opere pubbliche nel 2023: ci dica di più.

“Stiamo lavorando su due progetti che speriamo si riescano a concretizzare a breve. Uno riguarda la rotatoria di fronte all’ex Consorzio agrario: stiamo aspettando dalla Regione la conferma del finanziamento per metà dei costi dell’opera, cioè 200mila euro dei circa 400mila euro complessivi necessari alla sua realizzazione. I rimanenti 200mila euro saranno invece a carico del Comune. Prevediamo il via del progetto per dopo l’estate. Altro progetto prevede la realizzazione della pista ciclopedonale da Zero Branco fino a Scandolara, che collegherà centro e frazioni e che pensiamo di cantierare per fine anno. Per quest’opera abbiamo un accordo con Veritas che stiamo per concludere: utilizzeremo lo stesso metodo utilizzato su via Peseggiana, che ha portato a un risparmio di circa il 25-30% rispetto alla realizzazione dell’opera in autonomia da parte del Comune. Parliamo in questo caso di una cifra più alta, che ci consentirà anche di mettere in ordine il centro di Sant’Alberto e di Scandolara. La stima di previsione per il completamento dell’opera è di circa 3 milioni di euro: dovremo, di fatto, realizzare circa 3 chilometri di pista ciclabile. Questo progetto poi non avrà solo una funzione di connessione, ma che avrà una vera e propria funzione di rigenerazione urbana nel senso che servirà anche in un futuro prossimo a ripensare proprio la mobilità e la qualità della vita all’interno dei tre centri, tenendo conto poi che questa pista avrà come collegamento ultimo la Treviso-Ostiglia e quindi diventerà un asse viario primario, perché a quel punto si unirà anche per via stradale l’Ostiglia, fino al Miranese e, se uno volesse, potenzialmente potrebbe arrivare fino alla costa veneta”.

E per quanto riguarda gli eventi?

“Per il 2023 c’è la voglia di spingere ancora di più da questo punto di vista. Vorremmo tornare a proporre nuovi eventi e sempre più grandi, per invogliare le persone a venire a Zero Branco. Ecco, a noi piace utilizzare gli eventi come cartolina per il nostro territorio, perciò ci stiamo già mettendo in moto per costruire un ricco programma e rilanciare tutta una serie di attività, come ad esempio il Carnevale, che vogliamo ripristinare assolutamente, riportando i carri in piazza, cosa che non è stata possibile negli ultimi anni con la pandemia. Da qui, poi, vogliamo consolidare gli eventi che si sono svolti nel 2022, aggiungendone di nuovi, destinati al target delle famiglie e dei ragazzi. Infatti, anche nel bilancio di previsione, le voci sulle quali noi non abbiamo agito in diminuzione son proprio state quelle della scuola e quella del sociale, anzi abbiamo aggiunto nuove disponibilità”.

Parlando proprio del sociale, allora: ci sono nuove iniziative in vista?

“Ho letto che sempre più comuni parlano di aumentare o il costo della mensa o il costo del pulmino o l’IRPEF per far fronte agli aumenti. Noi invece stiamo cercando di utilizzare i costi dell’energia proprio per cercare di limitare al massimo i disagi delle famiglie. In continuità dal 2020, poi, abbiamo elargito una serie di contributi proprio a sostegno di questa situazione, che tutti ci auguriamo comunque essere temporanea. Nel tempo abbiamo comunque affinato i criteri e il target, pertanto continueremo anche nel 2023 con tutte le iniziative a sostegno delle bollette e a sostegno degli affitti. Per quanto riguarda le situazioni di fragilità personali o familiari, poi, non continueremo solo con aiuti economici, ma anche per chi lo vorrà con un accompagnamento di carattere psicologico da parte di professionisti. Anche la protezione civile, con la consegna dei medicinali a domicilio, soprattutto per le persone che sono da sole, sta svolgendo un ruolo di collante e di monitoraggio nel territorio”.

Qual è il rapporto con le minoranze?

“Da un punto di vista di rapporti personali e umani, io mi auguro che si rimanga su un ambito di assoluta civiltà e di confronto. Nell’ultimo consiglio i toni sono stati particolarmente accesi, effettivamente possono esserci delle cose su cui questa amministrazione può assolutamente migliorare o far meglio, d’altro canto io mi aspetto di non ricevere accuse come a volte invece può essere successo, quanto meno se non sono dimostrabili. Credo che non solo a livello di amministrazione locale, ma alzando anche un po’ più a livello politico e umano, ci sia bisogno di ritrovare il vero senso del confronto: se un’amministrazione fa un qualcosa che secondo le opposizioni o i cittadini è sbagliato, non deve esserci per forza dietro il malaffare, ma può esserci anche semplicemente una svista.

Comunque sia, puntiamo a un 2023 all’insegna del confronto, della collaborazione e del consolidamento del senso di comunità”.

Gaia Zuccolotto

Banner edizioni
Banner edizioni
Banner edizioni

Le ultime notizie della provincia di Treviso

Banner edizioni
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy